News Learning GARR

Apertura iscrizioni webinar "Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore" - 14 settembre 2023

by Andrea Corleto -

Buongiorno,

vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni al webinar "Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore" che si terrà in streaming il giorno 14 settembre 2023 dalle ore 14.30 alle 15.30.
Il webinar è organizzato dal Competence Center di ICDI, in collaborazione con GARR, e sarà moderato da Elena Giglia (Università di Torino) e tenuto da Simone Aliprandi (avvocato, divulgatore e docente).

Per iscriversi: https://learning.garr.it/course/view.php?id=252

A presto

Older topics...

Available courses

Data e ora:

14 settembre 2023, ore 14:30-15:30

Programma:

14:30 - 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Elena Giglia
14:40 - 14:50 Introduzione
14:50 - 15:00 Presentazione a cura di Simone Aliprandi
15:00 - 15:30 Q&A/Discussione

Breve sommario:

Eravamo già da tempo avvezzi ai sistemi hardware e software in grado di automatizzare molte attività, me negli ultimi mesi l’innovazione tecnologica ha fatto un passo ulteriore, facendo cadere l’ultimo baluardo: quello della creatività. Infatti sono ora disposizione di tutti piattaforme e algoritmi in grado di emulare il processo creativo umano, che ci permettono di creare (anche senza particolari competenze) testi, immagini, musiche di buona qualità, difficilmente distinguibili da quelle di matrice “interamente umana”. Come si pone il diritto d’autore verso questo fenomeno dirompente? Come regolamentare i diritti di utilizzo in un mondo in cui la creatività è sempre più mediata dalle macchine? 

Intervengono:

Simone Aliprandi: avvocato e dottore di ricerca, si occupa da vent'anni di consulenza, ricerca e formazione nel campo della proprietà intellettuale e più in generale del diritto delle tecnologie digitali. Collabora stabilmente come docente con alcuni istituti universitari e ha una florida attività come divulgatore sul web. Ha pubblicato vari libri e articoli, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft. La sua più recente monografia è “L’autore artificiale. Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI” (Ledizioni, 2023). Sito web: https://aliprandi.org/.

Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.

Destinatari

Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.

 Il Competence Center di ICDI:

Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

Open Science Café:

L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

Data:

28 settembre 2023

Orario: 10.30 - 12.00

Docente

Barbara Monticini: Laureata in informatica all’Università di Firenze, lavora in GARR dal 2005 dove collabora con GARR-CERT e GARR-CA. Dal 2006 è impegnata attivamente nella gestione del servizio TCS per il rilascio dei certificati x.509. Dal 2009 è tra i primi membri del servizio IDEM e collabora alla creazione del progetto pilota IDEM da cui nascerà l'anno successivo la Federazione IDEM. Negli anni si occupa di fornire supporto alle installazioni e all'ingresso in Federazione, collabora alla preparazione di guide e corsi di formazione, si occupa di relazioni internazionali in ambito eduGAIN con enfasi verso gli editori ed il mondo delle biblioteche

Mario Di Lorenzo: Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, curriculum Cyber Security, presso il Politecnico di Bari. Dal 2021 lavora in GARR come Operatore del Servizio IDEM GARR AAI, occupandosi di indentità digitali e sistemi di autenticazione e autorizzazione. Inoltre collabora con GARR-CA.

Descrizione del webinar:

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR TCS (tipicamente con ruolo RAO) e che non hanno mai fatto uso del software Certbot o che in generale non hanno alcuna esperienza di gestione certificati attraverso il protocollo ACME.

Il corso si svolgerà in formato Hands-on e per tutti coloro che non hanno a disposizione un ambiente proprio in cui lanciare i comandi del software Certbot saranno messe a disposizione delle macchine virtuali su sistemi cloud GARR la cui durata e disponibilità è limitata allo svolgimento del corso.

La partecipazione al corso dovrà essere confermata il giorno precedente ed in caso di impossibilità a partecipare preghiamo di cancellare la registrazione per permettere ad altri in lista d’attesa di prendere parte al corso.

Il corso sarà ripetuto a frequenza mensile con l’obiettivo di permettere a tutta la nostra comunità lo sfruttamento delle potenzialità della gestione automatizzata dei certificati attraverso il protocollo ACME.

La tendenza degli attuali standard di settore relativi ai certificati x.509 sta puntando verso una drastica riduzione della validità dei certificati per server. Il protocollo ACME rappresenta a nostro avviso un valido alleato per la gestione di rinnovi dei certificati SSL che avvengono con scadenze sempre più frequenti.

Al termine del corso ogni partecipante avrà:

  • installato tutti i moduli software per il funzionamento di Certbot

  • creato un account ACME in Sectigo SCM

  • assegnato un dominio a tale account ACME

  • creato un account ACME con Let’s encrypt

  • registrato entrambi gli account su uno o più server

  • richiesto un certificato server con Sectigo (OV) e Let’s encrypt (DV) e provato l’installazione automatica in Apache2 o Ngnix

  • provato il rinnovo (forzato) di almeno un certificato

  • richiesto la revoca di almeno un certificato

  • rimosso l’account ACME da Sectigo SCM e da Let’s encrypt

Prerequisiti: avere il ruolo di RAO all'interno della propria organizzazione

Partecipanti:Il corso è riservato ai soli 30 utenti che completano la loro prenotazione al seguente link: https://learning.garr.it/mod/reservation/view.php?id=2873

Per partecipare al webinar: gli iscritti riceveranno il link il giorno prima del webinar.

Se hai voglia di proporre un corso per la comunità GARR come docente, compila il form e lascia i tuoi riferimenti: se la proposta di corso verrà ritenuta in linea con le tematiche di interesse della comunità GARR, sarai ricontattato dall'Ufficio Formazione per discuterne insieme.



Navigare sicuri in Internet: il corso di formazione realizzato dall’Università di Ferrara è ora disponibile gratuitamente a tutti grazie alla collaborazione con la rete della ricerca 
GARR.

Il corso è stato prodotto dal prof. Massimo Carnevali  (https://it.linkedin.com/in/massimocarnevali) e viene curato dalla Ripartizione Servizi informatici dell'Università di Ferrara.

Il materiale è fruibile da tutti ed è rilasciato con licenza Creative Commons 4.0: Attribuzione-Condividi allo stesso modo.

Il corso è strutturato in 8 Moduli composti da video, materiale didattico e test di autovalutazione.

Alla fine del percorso è possibile scaricare un attestato di frequenza.