ciclo webinar data protection time

L’ufficio formazione GARR in collaborazione con Raffaele Conte, esperto dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e DPO dell’ente dal 2020 al 2023, organizza un ciclo di incontri sui temi - di assoluta attualità e importanza - della protezione e riservatezza dei dati personali: dai nuovi regolamenti (in particolare dei Digital Service Act, Digital Market Act, AI Act) all’Intelligenza Artificiale con i suoi rischi e benefici; si parlerà di diritti digitali e di argomenti legati alla cybersecurity e alla sicurezza nazionale.

Il calendario degli incontri, che si terranno in streaming, è il seguente:

Mercoledì 17 Gennaio 2024: "Nuovi regolamenti europei per il trattamento di dati personali: freno o spinta per lo sviluppo?" - Ospite: Francesco Maria Pizzetti; Moderatore: Raffaele Conte

Giovedì 22 Febbraio 2024 - "Diritti digitali"- Ospite: Giovanni Ziccardi; Moderatore: Raffaele Conte

Mercoledì 13 Marzo 2024 - "Il trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro: il confine tra tutela e controllo" - Ospite: Anna Cataleta; Moderatore: Raffaele Conte

Mercoledì 17 Aprile 2024 - "Intelligenza Artificiale e nuovo Regolamento Europeo" - Ospiti: Davide BacciuPierluigi Perri; Moderatore: Raffaele Conte

Mercoledì 15 Maggio 2024 - "Non c’è privacy senza cybersecurity" - Ospite: Stefano Marzocchi; Moderatore: Raffaele Conte

Martedì 18 Giugno 2024 - "La protezione dei dati personali nella ricerca scientifica" - Ospite: Guido Scorza; Moderatore: Raffaele Conte

Nuovo ciclo 2025

Martedì 8 aprile 2025 - "Europa digitale al bivio: dati, AI e nuovi equilibri globali" - Ospite: Francesco Pizzetti; Moderatore: Raffaele Conte

Giovedì 29 maggio 2025 - "L'autodeterminazione digitale nell'era della resilienza cyber: bilanciare rischio, apertura e protezione" - Ospite: Stefano Marzocchi; Moderatore: Raffaele Conte

Giovedì 19 giugno 2025 - "AI Act e intelligenza artificiale: vincoli normativi e diritti digitali in evoluzione" - Ospite: Pierluigi Perri; Moderatore: Raffaele Conte

Data: 19 giugno 2025

Orario: 11:00 - 12:00

Moderatore

Raffaele Conte: Dirigente tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ospite

Pierluigi Perri: è Of Counsel presso lo Studio Chiomenti e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna “Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili” e “Data Protection, Law and Artificial Intelligence”. È coordinatore dei due corsi di perfezionamento post laurea in “Data protection e data governance” e “Big Data, AI e Piattaforme”, oltre a ricoprire il ruolo di Responsabile della Protezione dei Dati presso lo stesso Ateneo. È stato membro del Committee of experts on Human Rights Dimensions of automated data processing and different forms of artificial intelligence presso il Consiglio d’Europa e co-rapporteur della Recommendation CM/Rec(2020)1 of the Committee of Ministers to member States on the human rights impacts of algorithmic systems. Autore di diverse monografie e pubblicazioni sui temi della protezione dei dati, dell’information security e della sorveglianza, siede nel board dell’Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano ed è Affiliate Fellow presso l’Information Society Project della Yale Law School.

Abstract

A quasi un anno dall'entrata in vigore dell'AI Act europeo, emergono le prime sfide nell'applicazione di una normativa che deve regolamentare una tecnologia in rapida evoluzione. L'incontro esplorerà le complessità del nuovo quadro normativo europeo, dalle applicazioni vietate ai sistemi ad alto rischio, analizzando l'impatto sulla ricerca e sull'innovazione.
Approfondiremo inoltre questioni cruciali relative all'utilizzo dei dati personali per l'addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale e le implicazioni per i diritti fondamentali dei cittadini. Un'occasione per riflettere sulle dinamiche in corso tra regolamentazione, evoluzione tecnologica e tutela dei diritti digitali nell'era dell'intelligenza artificiale.

Partecipanti: aperto a tutti

Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima del webinar

Data: 29 maggio 2025

Orario: 11:00 - 12:00

Moderatore

Raffaele Conte: Dirigente tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ospite

Stefano Marzocchi: Laureato in giurisprudenza nel 2001, dopo alcuni anni nella consulenza in materia di Proprietà Intellettuale ha trascorso la gran parte della sua vita professionale all’interno del Gruppo Ferrero, prima occupandosi di anticontraffazione ed altre tematiche in ambiente digitale e successivamente, dal 2012, di protezione dei dati personali, fino a ricoprire il ruolo di Group Privacy Officer e DPO dell'headquarters. Dal 2022 è il DPO dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). 

Abstract

Il framework europeo per la resilienza informatica, articolato attraverso il Cybersecurity Act, la direttiva NIS 2 e il Cyber Resilience Act, definisce oggi un nuovo paradigma di sicurezza digitale per organizzazioni e cittadini. In dialogo con il DPO dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, esploreremo come questi strumenti normativi plasmino l'approccio alla gestione del rischio cyber e il ruolo cruciale dell'ACN nel supportare la risposta agli incidenti informatici. Mentre l'Europa consolida la propria architettura di sicurezza digitale, emergono nuove sfide nell'equilibrio tra protezione dei dati e cooperazione internazionale, evidenziate dalle evoluzioni del Transatlantic Privacy Framework e dalle questioni di autodeterminazione digitale sollevate dall'uso dei dati personali per l'addestramento dell'intelligenza artificiale. Analizzeremo come questi elementi convergano nella ricerca di un modello europeo che bilanci apertura, innovazione e tutela dell'autonomia digitale in un contesto geopolitico in continua trasformazione.

Partecipanti: aperto a tutti

Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

Data: 8 aprile 2025

Orario: 11:00 - 12:00

Moderatore

Raffaele Conte: Dirigente tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ospite

Francesco Maria Pizzetti: Professore emerito di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Torino dal 1980, ha insegnato per 8 anni all'Università degli Studi di Urbino ed è stato pro-rettore dell'Università di Torino dal 1984 al 1987. In ambito amministrativo, è stato membro del consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa e Direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Insegna Diritto costituzionale e Diritto della tutela dei dati personali presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma. È stato presidente dell'Autorità Garante per la Privacy dal 18 aprile 2005 al giugno 2012. 

Abstract

L'entrata in vigore dell'AI Act europeo si inserisce oggi in uno scenario geopolitico in evoluzione. Con la nuova amministrazione americana, assistiamo a un riorientamento delle relazioni transatlantiche che pone interrogativi sulla sovranità digitale europea e sugli stessi rapporti . Mentre l'UE rivaluta le proprie priorità strategiche, con un rinnovato focus sulla difesa, emergono dubbi sull'adeguatezza dell'attuale regolamentazione sull'intelligenza artificiale rispetto alla rapida evoluzione delle tecnologie generative. Analizzeremo inoltre la dipendenza europea dai provider cloud statunitensi e le implicazioni delle nuove tecnologie satellitari, elementi che sollevano questioni sulla sicurezza dei dati in un'epoca di crescente competizione tecnologica tra potenze globali. Discuteremo come questi fattori possano influenzare il futuro della strategia europea dei dati e la sua capacità di bilanciare innovazione, sicurezza e autonomia strategica.

Partecipanti: aperto a tutti

Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming