ciclo webinar data protection time

L’ufficio formazione GARR in collaborazione con Raffaele Conte, esperto dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e DPO dell’ente dal 2020 al 2023, organizza un ciclo di incontri sui temi - di assoluta attualità e importanza - della protezione e riservatezza dei dati personali: dai nuovi regolamenti (in particolare dei Digital Service Act, Digital Market Act, AI Act) all’Intelligenza Artificiale con i suoi rischi e benefici; si parlerà di diritti digitali e di argomenti legati alla cybersecurity e alla sicurezza nazionale.

Il calendario degli incontri, che si terranno in streaming, è il seguente:

Mercoledì 17 Gennaio 2024: "Nuovi regolamenti europei per il trattamento di dati personali: freno o spinta per lo sviluppo?" - Ospite: Francesco Maria Pizzetti; Moderatore: Raffaele Conte

Giovedì 22 Febbraio 2024 - "Diritti digitali"- Ospite: Giovanni Ziccardi; Moderatore: Raffaele Conte

Mercoledì 13 Marzo 2024 - "Il trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro: il confine tra tutela e controllo" - Ospite: Anna Cataleta; Moderatore: Raffaele Conte

Mercoledì 17 Aprile 2024 - "Intelligenza Artificiale e nuovo Regolamento Europeo" - Ospiti: Davide BacciuPierluigi Perri; Moderatore: Raffaele Conte

Mercoledì 15 Maggio 2024 - "Non c’è privacy senza cybersecurity" - Ospite: Stefano Marzocchi; Moderatore: Raffaele Conte

Martedì 18 Giugno 2024 - "La protezione dei dati personali nella ricerca scientifica" - Ospite: Guido Scorza; Moderatore: Raffaele Conte

Nuovo ciclo 2025

Martedì 8 aprile 2025 - "Europa digitale al bivio: dati, AI e nuovi equilibri globali" - Ospite: Francesco Pizzetti; Moderatore: Raffaele Conte

Data: 8 aprile 2025

Orario: 11:00 - 12:00

Moderatore

Raffaele Conte: Dirigente tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Ospite

Francesco Maria Pizzetti: Professore emerito di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Torino dal 1980, ha insegnato per 8 anni all'Università degli Studi di Urbino ed è stato pro-rettore dell'Università di Torino dal 1984 al 1987. In ambito amministrativo, è stato membro del consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa e Direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Insegna Diritto costituzionale e Diritto della tutela dei dati personali presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma. È stato presidente dell'Autorità Garante per la Privacy dal 18 aprile 2005 al giugno 2012. 

Abstract

L'entrata in vigore dell'AI Act europeo si inserisce oggi in uno scenario geopolitico in evoluzione. Con la nuova amministrazione americana, assistiamo a un riorientamento delle relazioni transatlantiche che pone interrogativi sulla sovranità digitale europea e sugli stessi rapporti . Mentre l'UE rivaluta le proprie priorità strategiche, con un rinnovato focus sulla difesa, emergono dubbi sull'adeguatezza dell'attuale regolamentazione sull'intelligenza artificiale rispetto alla rapida evoluzione delle tecnologie generative. Analizzeremo inoltre la dipendenza europea dai provider cloud statunitensi e le implicazioni delle nuove tecnologie satellitari, elementi che sollevano questioni sulla sicurezza dei dati in un'epoca di crescente competizione tecnologica tra potenze globali. Discuteremo come questi fattori possano influenzare il futuro della strategia europea dei dati e la sua capacità di bilanciare innovazione, sicurezza e autonomia strategica.

Partecipanti: aperto a tutti

Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming