Data e ora: 10 aprile 2025, ore 14:30-15:30

Programma:

14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Mariarita De Luca
14:40 - 15:00 Presentazione a cura di Nico Pitrelli
15:00 – 15:30 Q&A/Discussione

Breve sommario:

La comunicazione della scienza contemporanea coinvolge una pluralità di attori con motivazioni diverse, si rivolge a pubblici variegati e attivi, si sviluppa in un contesto mediatico in continua evoluzione, affronta sfide sociali significative e si interseca con processi politici e dinamiche culturali. Riconoscere e comprendere questa complessità è fondamentale per una comunicazione scientifica efficace e responsabile.

Chi interverrà:

Mariarita de Luca (moderatrice): bioingegnere di formazione, ha conseguito il Dottorato in Ingegneria Matematica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano sviluppando e studiando modelli matematici applicati a problemi biologici. Negli anni successivi si è dedicata ad attività di ricerca nell’ambito delle grandi deformazioni di smart materials. Oltre all'esperienza di ricerca, ha sviluppato competenze nella gestione di progetti di ricerca relativamente alle pratiche di Open Science e in particolare nella gestione FAIR dei dati della ricerca.  Da Luglio 2023 lavora come Tecnologo di Ricerca presso l'Area Science Park di Trieste nel Laboratorio di Data Engineering dell’Istituto di Ricerca e Innovazione Tecnologica - RIT nell'ambito di una infrastruttura digitale per le nanoscienze e le nanotecnologie.

Nico Pitrelli (relatore): scrittore scientifico, formatore in comunicazione della scienza e organizzatore di eventi, è dottore di ricerca e direttore del Master in Comunicazione della scienza “Franco Prattico” presso la SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste). È anche responsabile della comunicazione della stessa istituzione ed è stato communication manager dell'EuroScience Open Forum – ESOF2020 Trieste. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il giornalismo scientifico (Carocci, 2021), Manifesto per un’educazione civica alla scienza (con Mariachiara Tallacchini, Codice, 2023).

Destinatari:

Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.

Il Competence Center di ICDI:

Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

Open Science Café:

L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

    Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

    Data e ora:

    13 marzo 2025, ore 14:30-15:30

    Programma:

    14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Elena Giglia
    14:40 - 15:00 Presentazione a cura di Ginevra Peruginelli
    15:00 – 15:30 Q&A/Discussione

    Breve sommario:

    Il webinar intende presentare alcuni dei risultati ottenuti nel progetto “DIAMAS – Developing Institutional Open Access Publishing Models to Advance Scholarly Communication” e discutere le principali sfide dell’editoria Diamond Open Access. L’iniziativa mira a rafforzare la pubblicazione accademica istituzionale, migliorandone qualità, sostenibilità ed efficienza, senza costi per autori e lettori.  L’incontro rappresenta un’opportunità per approfondire il ruolo dell’European Diamond Capacity Hub nel supportare l’editoria Diamond, favorire lo scambio di buone pratiche e promuovere strategie di cooperazione tra istituzioni di ricerca e attori chiave del settore.

    Chi interverrà:

    Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.

    Ginevra Peruginelli (relatrice): è primo ricercatore CNR all'Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGSG-CNR). I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’accesso aperto all’informazione giuridica, la valutazione della ricerca giuridica e il diritto d’autore nelle pubblicazioni scientifiche. E’ membro del Secretariat of the Free Access to Law Movement.  È direttore del  “Journal of Open Access to Law” (JOAL) ed è coinvolta nel Progetto europeo “DIAMAS - Developing Institutional Open Access Publishing Models to Advance Scholarly Communication”.

    Destinatari:

    Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.

    Il Competence Center di ICDI:

    Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

    Open Science Café:

    L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

      Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

      Data e ora:

      13 febbraio 2025, ore 14:30-15:30

      Programma:

      14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Elena Giglia
      14:40 - 15:00 Presentazione a cura di Giulia Capestro
      15:00 – 15:30 Q&A/Discussione

      Breve sommario:

      La rivoluzione digitale, o Industria 4.0, ha portato a una crescita senza precedenti nel volume e nella diversità dei dati, ponendo sfide nell’organizzazione, archiviazione e accesso alle informazioni, sfide particolarmente critiche nei settori ad alta intensità di dati come quello farmaceutico e quello diagnostico, in cui solo dati davvero fruibili favoriscono innovazione e successo.
      Durante il webinar vedremo come i principi FAIR siano una pietra angolare della strategia dei dati digitali di Roche. Facendo leva sulla FAIRification, le organizzazioni possono affrontare le complessità dell’era digitale ottenendo allo stesso tempo significativi guadagni di produttività ed efficienza dei costi.
      Vedremo come Roche ha implementato i principi FAIR nei flussi di lavoro quotidiani, con un'enfasi sulle strategie efficaci di gestione dei dati nelle organizzazioni globali e con una panoramica su come sfruttare la gestione dei dati per accelerare la digitalizzazione, migliorare le prestazioni aziendali e creare valore sociale.

      Chi interverrà:

      Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.

      Giulia Capestro (relatrice): Giulia è una Scientific Project Manager con un Master in Data Science e 6 anni di esperienza, di cui 3 in Novartis come Data Engineer nel Customer Success Team e 3 in Roche, dove si è specializzata nell’armonizzazione dei dati. Si occupa di integrare dati da diversi ambiti per creare un’esperienza più coerente e standardizzata, promuovendo una cultura basata sui dati. Ha esperienza nell’applicazione dei principi FAIR, nell’uso di triple store semantici e nell’assicurare l’interoperabilità tra i dati. Lavora a stretto contatto con gli stakeholder per sviluppare strategie trasversali e trasformare gli obiettivi in azioni concrete. Appassionata di innovazione, costruisce relazioni di fiducia, si assicura che i dati siano gestiti al meglio e sfrutta le informazioni armonizzate per supportare decisioni basate su evidenze e ottenere insight utili.

      Destinatari:

      Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.

      Il Competence Center di ICDI:

      Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

      Open Science Café:

      L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

      Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

      Data e ora:

      16 gennaio 2025, ore 14:30-15:30

      Programma:

      14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Mauro Paschetta
      14:40 - 15:00 Presentazione a cura di Alessandra Giorgetti, Chiara Altobelli e Gianvito Laterza
      15:00 – 15:30 Q&A/Discussione

      Breve sommario:

      Il webinar spiega che cos’è un sistema di gestione per la qualità (SGQ) e i vantaggi per chi si occupa di dati della ricerca. Il Centro Nazionale Dati Oceanografici in OGS ha iniziato l’implementazione del SGQ per essere accreditato dall’ UNESCO; obiettivo raggiunto nel 2024. L’accreditamento dimostra che il Centro lavora per la qualità nella gestione dei dati, seguendo i principi FAIR. Il SGQ supporta le attività tecniche del Centro in quanto stabilisce le modalità per mappare e documentare i processi organizzativi, valutarne la sostenibilità, analizzarne il contesto, e affrontare rischi e opportunità. 

      Chi interverrà:

      Mauro Paschetta (moderatore): attualmente lavora presso il Politecnico di Torino come esperto di dominio Scienza Aperta e gestione dei dati della ricerca, fornendo supporto e formazione su queste tematiche.  Ha un dottorato in Biologia Evolutiva e Conservazione della Biodiversità presso l’Università di Torino per la quale ha tenuto seminari e corsi in Zoologia sistematica, Zoologia generale ed Ecologia applicata. Sempre per l’Università di Torino ha poi lavorato come tecnico della ricerca con compiti di supporto alla ricerca e nell’ambito del management di progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Durante questa esperienza segue diversi corsi in ambito di Scienza Aperta, gestione dati della ricerca, principi FAIR e data stewardship. 

      Alessandra Giorgetti (relatrice): Esperto senior in gestione di dati marini a livello internazionale. In OGS è vicedirettore della Sezione di Oceanografia in OGS e responsabile del Centro Dati Oceanografici, nodo nazionale in ambito UNESCO. 

      Chiara Altobelli (relatrice): Esperienza ad ampio spettro nelle scienze marine come giornalista e ricercatrice. Per il Centro Nazionale Dati Oceanografici in OGS è responsabile del sistema di gestione per la qualità e della comunicazione scientifica. 

      Gianvito Laterza (relatore): Laureato in ingegneria meccanica, è esperto nello sviluppo e implementazione di sistemi di gestione qualità. Collabora dal 2011 con la società NEOS srl nell'ambito della formazione e consulenza aziendale per le tematiche della qualità.

      Destinatari:

      Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.

      Il Competence Center di ICDI:

      Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

      Open Science Café:

      L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

      Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming