
Data:
28 settembre 2023
Orario: 10.30 - 12.00
Docente
Barbara Monticini: Laureata in informatica all’Università di Firenze, lavora in GARR dal 2005 dove collabora con GARR-CERT e GARR-CA. Dal 2006 è impegnata attivamente nella gestione del servizio TCS per il rilascio dei certificati x.509. Dal 2009 è tra i primi membri del servizio IDEM e collabora alla creazione del progetto pilota IDEM da cui nascerà l'anno successivo la Federazione IDEM. Negli anni si occupa di fornire supporto alle installazioni e all'ingresso in Federazione, collabora alla preparazione di guide e corsi di formazione, si occupa di relazioni internazionali in ambito eduGAIN con enfasi verso gli editori ed il mondo delle biblioteche
Mario Di Lorenzo: Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, curriculum Cyber Security, presso il Politecnico di Bari. Dal 2021 lavora in GARR come Operatore del Servizio IDEM GARR AAI, occupandosi di indentità digitali e sistemi di autenticazione e autorizzazione. Inoltre collabora con GARR-CA.
Descrizione del webinar:
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nella comunità GARR TCS (tipicamente con ruolo RAO) e che non hanno mai fatto uso del software Certbot o che in generale non hanno alcuna esperienza di gestione certificati attraverso il protocollo ACME.
Il corso si svolgerà in formato Hands-on e per tutti coloro che non hanno a disposizione un ambiente proprio in cui lanciare i comandi del software Certbot saranno messe a disposizione delle macchine virtuali su sistemi cloud GARR la cui durata e disponibilità è limitata allo svolgimento del corso.
La partecipazione al corso dovrà essere confermata il giorno precedente ed in caso di impossibilità a partecipare preghiamo di cancellare la registrazione per permettere ad altri in lista d’attesa di prendere parte al corso.
Il corso sarà ripetuto a frequenza mensile con l’obiettivo di permettere a tutta la nostra comunità lo sfruttamento delle potenzialità della gestione automatizzata dei certificati attraverso il protocollo ACME.
La tendenza degli attuali standard di settore relativi ai certificati x.509 sta puntando verso una drastica riduzione della validità dei certificati per server. Il protocollo ACME rappresenta a nostro avviso un valido alleato per la gestione di rinnovi dei certificati SSL che avvengono con scadenze sempre più frequenti.
Al termine del corso ogni partecipante avrà:
-
installato tutti i moduli software per il funzionamento di Certbot
-
creato un account ACME in Sectigo SCM
-
assegnato un dominio a tale account ACME
-
creato un account ACME con Let’s encrypt
-
registrato entrambi gli account su uno o più server
-
richiesto un certificato server con Sectigo (OV) e Let’s encrypt (DV) e provato l’installazione automatica in Apache2 o Ngnix
-
provato il rinnovo (forzato) di almeno un certificato
-
richiesto la revoca di almeno un certificato
-
rimosso l’account ACME da Sectigo SCM e da Let’s encrypt
Prerequisiti: avere il ruolo di RAO all'interno della propria organizzazione
Partecipanti:Il corso è riservato ai soli 30 utenti che completano la loro prenotazione al seguente link: https://learning.garr.it/mod/reservation/view.php?id=2873
Per partecipare al webinar: gli iscritti riceveranno il link il giorno prima del webinar.
- Docente: Mario Cosma Damiano Di Lorenzo
- Docente: Barbara Monticini
- Docente: Davide Vaghetti

Data:
23 e 30 ottobre 2023
Tipo di corso: webinar
Orario: 14.30 - 16.00
Docente
Simona Venuti: è security manager presso il Consortium GARR. Dal 2007 lavora presso il GARR-CERT (Computer Emergency Response Team - https://www.cert.garr.it) del Consortium GARR, il fornitore della rete alle università e agli enti di ricerca italiani. Il suo compito è sviluppare sistemi di automazione nella segnalazione e gestione degli incidenti informatici e fare ricerca nell'ambito delle nuove minacce informatiche, cybersecurity, sistemi di monitoraggio, difesa e contenimento. Parte fondamentale del proprio lavoro è stabilire una rete di relazioni con i CERT nazionali dell'unione europea ed extra-europea, esperti di sicurezza, CERT aziendali e di provider italiani e stranieri, per condividere esperienze, studi, soluzioni, e soprattutto per stabilire relazioni di fiducia reciproca nell'eventualità di gestione congiunta di incidenti informatici che coinvolgano più CERT.
Abstract:
Scopo del corso è fornire basi e best practice di sicurezza informatica per tutto quel personale non tecnico che si trova a gestire o partecipare a progetti o gruppi di ricerca che prevedono l'utilizzo di sistemi informatici in rete
Programma:
- Minacce alla sicurezza
- Normativa
- Policy
- Misure di sicurezza in pratica
Prerequisiti: nessuno
Link al webinar: Il link verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming
- Docente: Simona Venuti

Data:
4, 18 e 20 luglio 2023
Orario: 10.30 - 12.00
Docente
Gian-Piero Borello: Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'Università di Genova. Dal 1997 al 1998 ha lavorato presso Ansaldo Ricerche nell'ambito del progetto europeo "Eurobalize" sul segnalamento ferroviario e presso Datasiel (ora Liguria Digitale) come programmatore. Dal 1998 al 2010 è stato System Manager presso la Sede Nazionale dell'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM). Dal 2010 è Primo Tecnologo presso l'Istituto di Biofisica (IBF) del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove lavora principalmente come sistemista, programmatore e database administrator. Da sempre è appassionato di Informatica e di Software Open Source.
Programma
Il corso adotta il metodo di insegnamento "Impara Facendo".
Il primo modulo, teorico e di introduzione, parte dal problema effettivo di voler realizzare un database per la gestione di una biblioteca e, passo passo, fa avvicinare alla soluzione ottimale imparando i concetti teorici necessari per la modellizzazione di un database relazionale.
Il secondo e il terzo modulo sono più operativi e per questo a numero chiuso.
Nello specifico, nel secondo modulo, ci si concentra sull'implementazione pratica del database usando il DBMS MariaDB ed il linguaggio SQL. Lo studente impara a creare un database, a definire le tabelle, ad inserire/modificare/cancellare dati ed a recuperare dati usando filtri di ricerca, ordinamenti o raggruppamenti.|Nel terzo modulo vi saranno esempi su come effettuare query di tipo join, su come aggiungere constraint e su come gestire le foreign key tramite l’uso dell’integrità referenziale.
Livello: Introduttivo/base
Prerequisiti: Utilizzo SSH e minima conoscenza shell Linux
Audience: Il corso è destinato a persone interessate ad apprendere i fondamenti necessari per l'analisi e l'implementazione di un database relazionale.
Partecipanti: Il secondo e terzo modulo sono riservati ai soli utenti che completano la loro prenotazione al seguente link: CLICCA QUI PER PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO HANDS ON (MODULI 2 E 3)
Link al webinar: per il primo modulo verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta in streaming. Per il secondo e terzo modulo il link verrà inviato soltanto ai prenotati per la parte hands-on
- Docente: Gian Piero Borello

Data:
10 maggio 2023
Orario: 10.30 - 12.00
Docente
Lorenzo Merignati: ha conseguito un MBA in Management delle Infrastrutture di Ricerca, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi sulla gestione del sistema della qualità nel contesto del biobanking. Ha concluso il corso di Alta Formazione in Industrial Engineering and Management di Impresa, sempre presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove lavora come Project Manager in ambito ICT e su diversi progetti europei. Possiede una laurea magistrale in Scienze Filosofiche la cui tesi ha indagato il ruolo della comunicazione digitale applicata all'insegnamento accademico. Ha lavorato come giornalista per Il Cittadino, il principale giornale di Monza, una città vicino a Milano. Ha anche lavorato per broadcaster televisivi locali, come giornalista televisivo. È iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ed stato consulente di marketing per giornali e TV, per PMI e siti web. Dal 2016 collabora con diversi Enti di Ricerca Europei, tra i quali il Consorzio RItrain. Per il Nodo italiano di BBMRI-ERIC, agisce come Responsabile della Comunicazione. Al momento ha diversi testi di pubblicati e articoli accademici tutti in ambito di comunicazione e management. È fotografo e videomaker.
Programma
- Introduzione
- Introduzione e saluti
- Breve panoramica degli argomenti che si tratteranno
- Definiamo insieme: Comunicazione, Indicatori di Performance, Impatto
- Parte 1
- Orizzonti di senso
- Background e contesto: cosa sono gli ERIC e non solo…
- Quando identificare le priorità dell’Infrastruttura di ricerca e come metterle a frutto con gli strumenti della comunicazione.
- Dov’è il nostro pubblico e come vi interagiamo?
- Dove penso sia il mio pubblico di riferimento? Riflessioni dai partecipanti
- Buone pratiche europee e buone pratiche nazionali: uno sguardo quali/quantitativo di cosa succede negli ERIC per quanto riguarda l’awareness.
- Riflessione critica sul posizionamento di un campione significativo di Infrastruttura di Ricerca europee nell’infosfera.
- Orizzonti di senso
- Parte 2
- Progettare con metodo:
- Tool utili-1: Marketing Campaign Model Canvas
- Tool utili-2: EFIS RI-PATHS, un tool da un progetto europeo
- Come valutare l'efficacia delle iniziative di comunicazione ed awareness
- Progettare con metodo:
- Parte 3
- Dalla strategia alla tattica. Esempi pratici di engagement e di realizzazione di contenti:
- L’uso del Marketing funnel e la concetto di Customer Experience Map in BBMRI.it
- Esempi di costruzione di messaggi e tecniche efficaci
- Hands-on:
- esempi costruiti dai partecipanti (in passato)
- costruzione di un messaggio efficace con le tecniche apprese durante il webinar
- Dalla strategia alla tattica. Esempi pratici di engagement e di realizzazione di contenti:
- Conclusione
Prerequisiti: nessuno
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

Date:
4 maggio 2023: I webinar
9 maggio 2023: II webinar
16 maggio 2023: III webinar
Orario: 10.30 - 12.00
Docente
Andrea Corleto: Laureato in Lettere, ha lavorato dal 2006 in ambito ICT presso l'ISPRA e, dal 2010, presso l'ENEA con un assegno di ricerca sulle nuove tecnologie per la formazione online. Da aprile 2017 è entrato a far parte dell’Area Formazione GARR in qualità di Sviluppatore multimediale.
Programma didattico:
I webinar trattano gli aspetti di personalizzazione e amministrazione di un corso sulla piattaforma Moodle. Essi hanno l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere il ruolo di amministratore di un corso, sviluppando le capacità di gestione autonoma di un corso Moodle. Il corso, di livello base, è rivolto agli utenti che non abbiano una conoscenza approfondita del Learning Management System Moodle e si svolgerà in modalità hands-on: i 40 utenti che prenoteranno la partecipazione avranno a disposizione una piattaforma Moodle su cui lavorare seguendo il docente.
Argomenti trattati:
- Cos’è Moodle
- Ruolo di amministratore del corso: competenze e attività
- Creare un corso e sperimentare le diverse possibilità di configurazione iniziale offerte dalle impostazioni;
- Inserire eventi su calendario;
- Iscrivere utenti e assegnare ruoli;
- Creare e gestire gruppi e raggruppamenti;
- Inserire materiali in un corso: file, cartella, etichetta, pagina web, url, libro;
- Inserire ed impostare attività in un corso: forum, glossario, database, Big Blue Button, H5P, compito, feedback, quiz, wiki;
- Impostare ed usare in un corso le funzioni di completamento e le attività condizionate;
- Creare un badge;
- Fare un backup di un corso e ripristinarlo o farne una nuova copia.
Prerequisiti: nessuno
Partecipanti: Il corso è riservato ai soli 40 utenti che completano la loro prenotazione al seguente link: CLICCA QUI PER PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE AL WEBINAR
Link al webinar: i 40 prenotati riceveranno le indicazioni per la partecipazione al webinar
- Docente: Andrea Corleto
- Docente: Eleonora Napolitano
- Docente: Gabriella Paolini

Data:
30 marzo 2023 (I modulo)
6 aprile 2023 (II modulo)
Orario: 10.30 - 12.00
Docente
Eleonora Napolitano: Laureata in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane e specializzata in Educazione degli Adulti, è formatrice, educatrice professionale e consulente. Dal 2009 rivolge il suo interesse verso la formazione esperienziale applicata in diversi contesti educativi. Da marzo 2017 lavora nell’Area Formazione GARR in qualità di Instructional Designer ed eroga per GARR corsi in materia di comunicazione efficace
Programma:
- Quali dinamiche comunicative nei gruppi?
- Che cos'è l'ansia sociale e perché condiziona la nostra comunicazione?
- Come comunicare in modo assertivo ed efficace?
Queste le domande che ci porremo e cui daremo alcune risposte attraverso il webinar
Prerequisiti: nessuno
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming
Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica - 16 marzo 2023

Data:
16 marzo 2023
Orario: 14.30 - 16.00
Docenti
Simone Aliprandi: Simone Aliprandi (1979) è un avvocato che si occupa di consulenza, ricerca e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto delle tecnologie digitali. Responsabile del progetto Copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft. In particolare si segnalano le monografie "Capire il copyright" (Ledizioni, 2012), "Creative Commons: manuale operativo" (Ledizioni, 2013), "Fare Open Access" (Ledizioni, 2017) e "Software licensing & data governance" (Apogeo, 2020). È professore a contratto presso l'ISIA di Firenze dall’anno accademico 2018-2019 a tutt'oggi.
Andrea Rossetti: Andrea Rossetti (1966) è professore associato di Filosofia del diritto all'Università di Milano-Bicocca dal 2008, dove insegna anche Informatica giuridica (insegnamento che dal 2007 al 2012 ha ricoperto anche alla Statale di Milano e dal 2016 al 2022 all'Accademia della Guardia di Finanza e al Collegio Ghislieri di Pavia). I suoi lavori principali riguardano lo studio della possibilità dell'uso di sistemi formali per l'espressione del diritto e l'ontologia degli oggetti sociali e immateriali. Attualmente, in questo ambito, i suoi studi sono concentrati sul concetto di "documento giuridico telematico". Dal 1999, si occupa di Informatica giuridica; in particolare ha dedicato alcuni saggi di carattere divulgativo all'idea di "openness" nell'ambito dell'ICT e all'idea di privacy; più recentemente ha iniziato a occuparsi di sicurezza informatica dal punto di vista giuridico; ha curato ed introdotto il manuale: Legal Informatics; ha curato per la rivista Ragion pratica nel 2019 un numero monografico sulla blockchain e nel 2021 uno sulla governance dell'IA. Nel 2017 ha cofondato lo spin-off universitario ReD Open che si occupa di trasformazione digitale.
Programma:
- Parte 1 (Andrea Rossetti): Dal copyright all’open access: evoluzione e sfide per la proprietà intellettuale nell’era digitale (15 minuti)
- Cenni storici sulla nascita e lo sviluppo del diritto d'autore
- Diritto d’autore e rivoluzione digitale
- Definizione di open access e modelli di pubblicazione in open access
- Vantaggi e svantaggi dell'open access nella didattica
- Le politiche di open access nelle istituzioni accademiche
- Parte 2 (Simone Aliprandi): Elementi di diritto d’autore applicati alla didattica (20 minuti)
- Le opere tutelate e i soggetti titolari
- Diritti d’autore, diritti morali e diritti connessi
- Come tutelare i propri materiali didattici
- Parte 3 (Simone Aliprandi): Casi di libero utilizzo per l’attività didattica (25 minuti)
- Le varie forme del pubblico dominio
- Fair use ed eccezioni al diritto d’autore
- Applicare le licenze Creative Commons alle proprie opere
- Trovare materiali riutilizzabili liberamente per la propria attività didattica
Prerequisiti: nessuno
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

Data:
8 marzo 2023
Orario: 15.00 - 16.30
Docente
Alexander Palummo: dopo una prima formazione in Sistemi Informativi Territoriali presso lo IUAV consegue la laurea magistrale e il dottorato di ricerca in Pianificazione Territoriale presso l'Università di Firenze. Si interessa da sempre di informatica, che applica sia come tecnico GIS che come docente e volontario in attività di contrasto al divario digitale. Appassionato anche di scienze naturali, si è fatto promotore di svariate istanze ecologiste di cui tiene conto anche in ambito professionale. Le sue principali esperienze lavorative riguardano la Pianificazione Territoriale e Strategica (in qualità di collaboratore di società ed enti di ricerca sia pubblici che privati), la Riqualificazione Fluviale (soprattutto, ma non solo, all'interno del CIRF), nonché l'alfabetizzazione informatica, il trashware, il free software e l'open source (in passato anche all'interno di Informatici Senza Frontiere, attualmente come docente presso varie agenzie formative della regione Toscana).
Programma:
- Definizioni per non rischiare troppo mash-up in rete
- Etica nell'informazione automatizzata
- Opportunità e criticità
Prerequisiti: nessuno
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming