Data: 7 ottobre 2019

Orario: dalle 10.00 alle 18.00

Sede del corso:

Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue
Università  degli studi Roma Tre
Via Ostiense 234, Roma

Davide Vaghetti: Laurea in Storia e Master in Ingegneria delle Telecomuncazioni. Per circa 15 anni ha lavorato come System e Network Administrator presso il Centro Serra dell'Università di Pisa, dove è stato responsabile dei servizi di rete. Dal 2016 lavora in GARR come specialista di indentità digitale e sistemi di autenticazione e autorizzazione. Dal 2018 ricopre il ruolo di responsabile del servizio IDEM GARR AAI.

Marco Malavolti: Laureato in Informatica lavora per GARR dal 2013 come Programmatore e si adopera da subito per aiutare la comunità IDEM con HOWTO di installazione e configurazione degli elementi coinvolti nell'accesso federato. Nel 2018 viene nominato Operatore del Servizio IDEM GARR AAI, in quanto specialista di indentità digitali e sistemi di autenticazione e autorizzazione, e dal 2013 sviluppata il servizio IdP-in-the-Cloud per gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico prima in Puppet, poi in Ansible.

Programma didattico:

Installazione Mediawiki

  • Installazione di base di MediaWiki
  • Configurazione con accesso basato su utenti locali
  • Verifica funzionamento


Autenticazione federata

  • Cosa è e a cosa serve l'autenticazione federata?
  • Cenni di SAML
  • Federazioni di Identità e eduGAIN
  • Identificatori e attributi
  • Entity Category


Installazione di un Service Provider

  • Installazione di Shiboleth Service Provider v. 3.0.4
  • Configurazione di un IdP locale
  • Configurazione Discovery Service
  • Registrazione in federazione IDEM-Test
  • Verifica con IdP della federazione IDEM-Tests


Federare Mediawiki

  • Estensione MediaWiki per Shibboleth SP
  • Configurazione Attributi lato SP
  • Permessi di scrittura basati su attributi


Requisiti minimi per la partecipazione:

Il corso è rivolto a System Administrator con conoscenze specifiche relative a Linux, Apache, MySQL e PHP.

Dotazione dell'utente :

Portatile proprio con client WEB e SSH.

Al termine del corso verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito.

Data: 7 ottobre 2019

Orario: dalle 10.00 alle 18.00

Sede del corso:

Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue
Università  degli studi Roma Tre
Via Ostiense 234, Roma

Docente:

Alberto Colla: ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Torino. Dal 2005 al 2008 ha ricoperto la posizione di Fellow nell'ambito dell'esperimento ALICE al CERN, dove ha lavorato all'integrazione del software di analisi dei dati ALICE nell'ambiente Grid. Dal 2008 al 2014 ha lavorato all'Università La Sapienza di Roma all'esperimento Virgo. È stato amministratore della computing farm del gruppo Virgo e si è impegnato in diverse attività relative alla gestione dei dati e del data workload degli esperimenti VIRGO e LIGO. Dal 2014 è membro del dipartimento CSD (Distributed Storage and Computing) di GARR. È coinvolto nella progettazione, nell'allestimento e nella gestione del GARR Federated Cloud, distribuito geograficamente, basato sulla piattaforma OpenStack.

Claudio Pisa: lavora presso il Dipartimento di Calcolo e Storage Distribuito di GARR nella progettazione, sviluppo e gestione di infrastrutture di virtualizzazione e servizi cloud. Si è laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università Roma Tre ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Roma "Tor Vergata" nel 2013, trascorrendo il 2012 come visitatore in Irlanda presso la Maynooth University. Ha lavorato nel settore R&D sia in ambiente accademico che industriale, partecipando a diversi progetti europei nei domini delle reti di calcolatori,
cloud/edge computing e sicurezza informatica. Ha anche esperienza come insegnante in corsi universitari, soprattutto di programmazione. È inoltre attivo nelle comunità del software libero e aperto e delle reti comunitarie.

Matteo Di Fazio: ha conseguito la laurea in Informatica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Durante il lavoro di tesi contribuisce alla progettazione e all'implementazione di un'applicazione cloud-native a microservizi e viene introdotto per la prima volta al Cloud Computing. Dal 2019 è membro del dipartimento CSD (Calcolo e Storage Distribuito) di GARR.

Marco Lorini: lavora presso il Dipartimento di Calcolo e Storage Distribuito di GARR dal 2019. Ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso l'Università degli studi Rome Tre ed ha partecipato come lavoro di tesi all'implementazione di algoritmi di campionamento del traffico di rete all'interno di dispositivi di networking con l'utilizzo del linguaggio P4. Ha maturato esperienza nella programmazione di applicazioni a microservizi e nell'utilizzo di Kubernetes, il sistema open-source di orchestrazione e gestione di container.

Delia Passalacqua: ha conseguito la laurea in Tecnologie Informatiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dal 2009 si è occupata di ricerca e sviluppo nel campo della Computer Vision e del Machine Learning, estendendo successivamente le proprie competenze anche ad altri campi dell'Intelligenza Artificiale come il Deep Learning. Dal 2019 è membro del dipartimento CSD (Calcolo e Storage Distribuito) di GARR.

Programma didattico:

Il corso offre un’introduzione iniziale alla tecnologia Cloud Computing e ai suoi modelli di servizi quali: Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS). Seguirà un’introduzione all’architettura della piattaforma cloud federata del GARR basata su OpenStack e infine un’introduzione al modello dichiarativo di deployment chiamato Juju, attraverso il quale gli utenti possono installare facilmente applicazioni cloud in self-service way.
A corredo delle sessioni teoriche sono previste sessioni di esercitazione pratica sull’utilizzo degli strumenti presentati:

  1. management delle risorse cloud tramite OpenStack;
  2. management dei charm di Juju per il deployment di applicazioni sulla piattaforma Cloud del GARR.

Agenda

  • La Piattaforma Federata di Cloud Computing del GARR
  • Il cloud OS per il Data Center: OpenStack
  • Esercitazione pratica su accesso ed utilizzo della GARR Cloud.
  • Deployment-as-a-Service (DaaS): deployment sulla GARR Cloud
  • Esercitazione pratica su DaaS

Requisiti minimi per la partecipazione:

  • Familiarità con gli strumenti di amministrazione di ambienti Linux;
  • Management delle coppie di chiavi SSH;
  • Installazione e configurazione di pacchetti software;
  • Confidenza nella gestione delle applicazioni distribuite.

Ogni partecipante dovrà portare con sé il proprio portatile.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito.

Data: 7 ottobre 2019

Orario: dalle 10.00 alle 18.00

Sede del corso:

Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue
Università  degli studi Roma Tre
Via Ostiense 234, Roma

Docente:

Selene Giupponi: Ingegnere, laureata in Ingegneria Informatica presso La Sapienza Università di Roma, specializzata in Computer Forensics presso l'Università di Camerino. Tra le sue collaborazioni: incarico di membro permanente della Cyber World Working Group dell'OSN (Osservatorio per la Sicurezza Nazionale) e della HTCC - High Tech Crime Consortium di Washington U.S.A.; nomina di Cyber Expert per ENCYSEC a supporto di ministeri e Organizzazioni Francesi (AFETI) per la formazione Cyber Security & Digital Forensics in Moldavia, Macedonia e Kosovo. E' membro dell'ADVISORY BOARD @COURAGE FOCUS GROUP (Cybercrime & CyberTerrorism European Research agenda) @eos (European Organization For Security), membro fondatore della European Cyber Security Organization, e in ECSO rappresentante italiana per l'iniziativa Women4Cyber. Certificata CIFI (Certified International Information System Forensics Investigator), docente in corsi universitari e master, pubblici e privati, nazionali e internazionali. Autrice di articoli e collaboratrice di pubblicazioni tra le quali IISFA, APWG, e NATO. Consulente di istituzioni governative e ministeriali, magistratura e forze dell'ordine su progetti e programmi di Cyber Security.

Programma didattico:

Digital Forensics

  • Principali concetti della Digital Forensics
  • Le varie fasi della D.F. (Identificazione, Preservazione, Estrazione, Analisi, Report, Chain of Custody)
  • Live Analysis vs. Dead Analysis, e cenni su altre tipologie di Forensics
  • Strumenti, hardware e software da utilizzare
  • Casi di studio
  • Esercitazioni pratiche


CTI - Cyber Threat Intelligence

  • Che cosa è, come si usa per la prevenzione degli attacchi informatici (attivisti, cyber-criminali, etc...)

OSINT

  • Introduzione a OSINT, come e perché si usa
  • Cosa e dove cercare
  • Social networks, relazioni, cerchie, e tutto il resto
  • Uso dei motori di ricerca
  • Strumenti, Tecniche, Network analisi, Metadata
  • Sicurezza e contromisure

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito.

Data: 7 ottobre 2019

Orario: dalle 10.00 alle 18.00

Sede del corso:

Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue
Università  degli studi Roma Tre
Via Ostiense 234, Roma

Docente:

Luca Coviello: Luca Coviello é un borsista GARR edizione 2018 e sta svolgendo la sua attività presso la Fondazione Bruno Kessler nell’ambito dell'agricoltura di precisione, sviluppando tecnologie a basso costo basate su reti neurali e intelligenza artificiale per migliorare la qualità e quantità dei raccolti in modo sostenibile.
Ha ricevuto la doppia laurea magistrale in Data Science nel 2018 dall’Università Politecnica di Nizza (UNS) e dall’Università Politecnica di Madrid (UPM), conseguita all’interno del percorso europeo dell’Istituto Europeo dell’Innovazione e della Tecnologia (EIT).
Negli anni ha acquisito esperienza come formatore partecipando come tutor a WebValley, la scuola estiva internazionale per studenti delle superiori organizzata da FBK e grazie alle attività come Docente di Informatica all’Istituto Tecnico Tecnologico G. Marconi di Rovereto e di tutor nei progetti di intelligenza artificiale per l’agricoltura realizzati con i ragazzi delle superiori.

Programma didattico:

Perché Python
Installazione e primi passi (Interprete e Notebook)
Stringhe, strutture dati e costrutti
Funzioni e programmazione ad oggetti
Dopo aver preso confidenza con python, l’attenzione sarà posta sulla realizzazione di prototipi di applicazioni che sfruttano la rete.

Requisiti minimi per la partecipazione:

Familiarità con almeno un linguaggio di programmazione.

Dotazione dell'utente:

Portatile (caldamente consigliati SO Linux e macOS).

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito.