Date:

I Parte: 9 giugno 2021 dalle 14.00 alle 15.30

II Parte: 17 giugno 2021 dalle 10.30 alle 12.00

Docenti:

Massimiliano Rossi: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, è componente della commissione di collaudo Sistema Pubblico di Connettività (SPC), componente della Commissione Sicurezza Informatica ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si occupa di tool e strumenti preventivi di sicurezza informatica. Ha una pluriennale esperienza in architetture di rete ICT e di sicurezza informatica in ambito PA. Laureato in ingegneria dei Sistemi, ha un master di secondo livello in organizzazione e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni.

Pietro Marchionni: Project Manager AgID - Con una carriera che abbraccia quasi venticinque anni di gestione, implementazione e sviluppo di tecnologie all'avanguardia nel settore pubblico e privato. Le competenze chiave di Pietro sono legate alla capacità di guidare con successo la trasformazione digitale di organizzazioni complesse che collegano tecnologia e obiettivi strategici.

Dario Basti: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, componente della Commissione Sicurezza Informatica ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si occupa di Linee Guida di sicurezza informatica e security awareness. Ha una pluriennale esperienza in architetture ICT e di sicurezza informatica in ambito PA. Laureato in ingegneria informatica, ha un master di primo livello in sicurezza informatica e cybersecurity.

Michele Petito: analista di Sicurezza Informatica in AgID al CERT-AgID, ha un'esperienza ventennale nel settore IT della Pubblica Amministrazione. Laureato in ingegneria informatica, ha due master di primo livello: uno in sicurezza informatica e cybersecurity e uno in sviluppo di applicazioni mobile. I suoi interessi attuali sono la cyber intelligence e la blockchain.

Programma:

I PARTE: 9 Giugno 2021 ore 14 – 15:30

 14:00 - 14:05  Apertura Evento  - GARR

14:05 - 14:30   Strumenti di prevenzione AgID per la sicurezza informatica, Pietro Marchionni - Massimiliano Rossi, AGID

Approfondimento sugli strumenti di prevenzione con particolare riferimento alle relative metodologie di cyber risk assessment. Focus sul tool di cyber risk assessment realizzato da AGID.

14:30 -15.00   Linee Guida “La sicurezza nel procurement  ICT”, Dario Basti,  AGID 

Analisi e approfondimento delle linee guida relative alla sicurezza nel procurement ICT. Focus sulle indicazioni delle misure di sicurezza che le PA devono adottare nel processo di acquisto di beni e servizi ICT

15:00 -15.30     Linee Guida “Sviluppo software sicuro”, Michele Petito, AGID

Approfondimento sulle Linee Guida per lo sviluppo di software sicuro. Focus sulle indicazioni per garantire un ciclo di sviluppo di software sicuro all’interno delle Pubbliche Amministrazioni 

II PARTE - 17 Giugno 2021 ore 10:30 – 12:00

10:30 - 10:40  Apertura GARR  

10:40 - 11:00 - Focus sul tool di cyber risk assessment realizzato da AGID, Pietro Marchionni - Massimiliano Rossi, AGID

11:00 – 11:10 - Question & Answer

11:10 – 11:45 - Hands on – Team a supporto Tool Risk Assessment  - AGID

11:45 – 12:00 - Testimonianze enti Garr che hanno utilizzato il Tool

Link al webinar:

Data e ora:

Giovedì 10 giugno 2021, ore 13:50-15:00

Programma:

13:50 – 14:00 Apertura del collegamento e benvenuto
14:00 - 14:10 Introduzione
14:10 - 14:35 Presentazione a cura di Valentina Colcelli, Sabrina Brizioli e Francesca Di Donato
14: 35 – 15:00 Q&A/Discussione

Breve sommario:

Il brevetto rappresenta uno dei percorsi possibili per la valorizzazione dei risultati della ricerca. Pubblicare o brevettare per valorizzare la ricerca? Come si concilia la protezione con le pratiche della scienza aperta? Valentina Colcelli, Sabrina Brizioli e Francesca Di Donato ci aiutano a fare chiarezza.

Chi interverrà

Valentina Colcelli Ph.D., è ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Cararra” di Firenze. È co-presidente del Gruppo di lavoro "Regulatory, Ethics, and GDPR" per Europa, Medio Oriente e Africa per Biopreservazione e Biobanche e co-coordinatrice del gruppo di lavoro su questioni etiche e legali relative alle attività di biobanca e ricerca (Realize). È membro di diversi progetti finanziati dall'UE e di gruppi di ricerca internazionali e cooperazione di lunga durata.

Sabrina Brizioli è dottore di ricerca in Scienze Giuridiche con Lode - settore scientifico disciplinare Diritto Internazionale, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza ove attualmente svolge attività di ricerca. Il suo studio dottorale ha riguardato specificatamente il diritto internazionale ambientale e in particolare la tematica del risorse genetiche. Avvocato, ha conseguito il diplomata nelle Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione L. Migliorini – Università degli Studi di Perugia. Dopo la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, discutendo una tesi in procedura penale, ha svolto il tirocinio presso la Corte d’Appello di Perugia ed è stata assegnata, senza soluzione di continuità, alle sezioni Civile e Penale. Ha partecipato a molti convegni in Italia e all’estero inerenti le attività di ricerca e a partire dal 2019 è membro del comitato per l’Europa della rivista Diritto e Processo (Derecho Y Proceso-Rights & Remedies) nell’ambito della quale coordina la sezione riservata al diritto e alle politiche ambientali Focus: Environmental Law and Policy. Svolge attività di consulenza legale in contrattualistica internazionale ed è cultore della materia in Diritto Internazionale, Advanced International Law, Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Giurisprudenza.

Francesca Di Donato è ricercatrice presso l'Istituto di Linguistica Computazionale "A Zampolli" del CNR. Francesca è dottore di ricerca in Storia della filosofia politica e ha lavorato all'Università di Pisa, alla Scuola Normale Superiore e alla Net7 srl. La sua ricerca è focalizzata sulla Comunicazione della Scienza da più di 15 anni. Attualmente è a capo di TRIPLE Wp 6 - Open Science and EOSC integration, ed è membro del CO-OPERAS Go-FAIR Implementation Network e del Centro di Competenza ICDI su Open Science, principi FAIR ed EOSC.

Destinatari

Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere i dettagli del diritto d’autore in ambito scientifico, e della strategia della Commissione europea in materia di Open Science.

Il Competence Center di ICDI:

Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

Open Science Café

L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione

Link al webinar: Per partecipare al webinar, che verrà trasmesso in streaming, è necessario andare sul canale youtube di GARR (

) o sulla Pagina Facebook di GARR (https://www.facebook.com/ReteGARR/) oppure su GARR TV (https://www.garr.tv/stream/60c079212436aa21bd65ab71) o, ancora sulla Pagina Linkedin di GARR (https://www.linkedin.com/company/retegarr/)

Data e ora:

Venerdì 11 giugno 2021, ore 10.30 - 12.00

Descrizione webinar

Il webinar propone una introduzione al machine learning nel contesto più ampio dell'estrazione di conoscenza dai dati. Saranno approfonditi alcuni aspetti di base quali l'apprendimento supervisionato e non supervisionato, le modalità di utilizzo dei dati ai fini dell'apprendimento e le metriche per la valutazione dei modelli basati su machine learning. Saranno presentate le principali classi di algoritmi di machine learning di utilizzo pratico con particolare riferimento alle reti neurali.

Docente: Antonio Pecchia: Docente di Data Science presso l'Università degli Studi del Sannio di Benevento, dove è in servizio da Dicembre 2019. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica e Automatica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. E' uno dei fondatori di Critiware, azienda nell’ambito dell’ingegnera dei sistemi critici. Egli svolge attività di ricerca sui sistemi distribuiti affidabili e sicuri basata su tecniche di analisi dei dati operazionali, machine learning ed ingegneria del software, ed è co-autore di circa 70 articoli scientifici. Ha ricoperto il ruolo di chair e membro di comitato di programma in numerose conferenze di rilevanza internazionale. E' stato guest editor per la prestigiosa rivista IEEE Transactions on Dependable and Secure Computing

Link al webinar: Per partecipare al webinar, che verrà trasmesso in streaming, è necessario andare sul canale youtube di GARR (

) o sulla Pagina Facebook di GARR (https://www.facebook.com/ReteGARR/) oppure su GARR TV (https://garr.tv/stream/60c1bc70eb3fb67eec0901c6) o, ancora sulla Pagina Linkedin di GARR (https://www.linkedin.com/company/retegarr/)

Data 

18 giugno 2021

Orario

10.30 - 12.00

Docente

Simona Venuti: è security manager presso il Consortium GARR. Dal 2007 lavora presso il GARR-CERT (Computer Emergency Response Team - http://www.cert.garr.it) del Consortium GARR, il fornitore della rete alle università e agli enti di riceca italiani. Il suo compito è sviluppare sistemi di automazione nella segnalazione e gestione degli incidenti informatici e fare ricerca nell'ambito delle nuove minacce informatiche, cybersecurity, sistemi di monitoraggio, difesa e contenimento. Parte fondamentale del proprio lavoro è stabilire una rete di relazioni con i CERT nazionali dell'unione europea ed extra-europea, esperti di sicurezza, CERT aziendali e di provider italiani e stranieri, per condividere esperienze, studi, soluzioni, e soprattutto per stabilire relazioni di fiducia reciproca nell'eventualità di gestione congiunta di incidenti informatici che coinvolgano più CERT.
Si occupa infine di divulgazione delle informazioni e formazione di sistemisti e addetti alla sicurezza tenendo corsi, tutorial, interventi a convegni.

Scopo del corso

Il corso è un corso di awareness e igiene alla sicurezza per personale non tecnico. Verranno aggiunti spunti per definizioni di policy e suggerimenti anche per personale tecnico.

Destinatari

Personale non tecnico, dirigenti, tecnici che dovranno fare formazione al loro personale (a loro volta)

Descrizione webinar

Il webinar si concentra su tema sull'awareness in relazione a temi specifici quali:

1- Principali minacce
2- Approccio TOP-DOWN
   - Piano
   - Policy
   - Analisi dei rischi
3- Awareness o Igiene Informatica - Esempi con suggerimenti:
   a) Posta elettronica - Password
   b) Social Engineering
      - Phishing
      - Pretexting – Social Media
      - Biting – Chiavette USB
      - Physical Social Engineering
   c) Ransomware
   d) Dispositivi personali/BYOD/SmartWorking
   e) Sistemi distribuiti / Cloud computing

 Link al webinar: Per partecipare al webinar, che verrà trasmesso in streaming, è necessario andare sul canale youtube di GARR (

) o sulla Pagina Facebook di GARR (https://www.facebook.com/ReteGARR/) oppure su GARR TV (https://garr.tv/stream/60cb9f18c232ebee96078a2e) o, ancora sulla Pagina Linkedin di GARR (https://www.linkedin.com/company/retegarr/)