Opzioni di iscrizione

Date: 3 dicembre 2025

Tipo di corso: webinar

Orario: 14.30 - 16.00

Docente

Damiano Orru: Bibliotecario dal 1999 presso la Biblioteca di Area Economica "Vilfredo Pareto" dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Mansioni di reference per l'accesso e l'utilizzo, in sede e in remoto, di banche dati, riviste, monografie in ambito economico, finanziario, statistico, aziendale, giuridico, fiscale. Bibliovolontario e blogger dal 2017 per biblioVerifica, membro indipendente della rete europea SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis). Autore del volume "Data stewardship in biblioteca per la scienza sostenibile e aperta" scaricabile su https://zenodo.org/record/3779063. Primo classificato "Premio per tesi sulla scienza aperta 2021", AISA - Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta. Secondo classificato "Premio Maria A. Abenante 2021", AIB - Associazione Italiana Biblioteche, progetto #biblioVerifica Olympics. Esperto in "Rendicontazione Innovazione Sostenibilità", in "FAIR Research Data Management - Data Stewardship", in "Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale". Attivo sulle piattaforme Facebook - Instagram - Twitter - Youtube - Linkedin - Wordpress - ORCID (Open Researcher and Contributor ID) - BARD - Openai ChatGPT - Semantic Scholar - Dimensions - Elicit.

Abstract

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama della ricerca e dell'istruzione superiore, e i chatbot rappresentano una delle sue manifestazioni più accessibili e dinamiche. Il webinar esplorerà l'avanzamento degli assistenti virtuali nel contesto accademico, con un focus sui chatbot personalizzati basati tramite Retrieval-Augmented Generation (RAG).

Il webinar affronterà anche le considerazioni etiche e pratiche nell'implementazione di queste risorse, l'importanza del pensiero critico e della sicurezza online nell'era dell'IA generativa, nonché la prevenzione del plagio digitale. Strumenti come Semantic Scholar, Connected Papers, Research Rabbit, Inciteful, Scilit, Search Smart, BASE Search, Web of Science Research Assistant, JSTOR Interactive Research Tool, SCOPUS AI e SciSpace stanno già rivoluzionando il modo in cui i ricercatori interagiscono con la letteratura scientifica, offrendo panoramiche visive, analisi delle citazioni e risposte contestualizzate. 

La tecnologia RAG è cruciale perché permette ai Large Language Models (LLM) di attingere a basi di conoscenza autorevoli e predeterminate esterne ai dati di addestramento, offrendo un maggiore controllo sull'output generato e garantendo l'accesso a informazioni aggiornate e pertinenti, come feed live o archivi specifici. Questo si traduce nella possibilità di creare GPT personalizzati per scopi specifici senza richiedere competenze di programmazione.

Link webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)
Accessibility

Background Colour

Font Face

Font Kerning

Font Size

1

Image Visibility

Letter Spacing

0

Line Height

1.2

Link Highlight

Text Alignment

Text Colour