
Data e ora: 13 novembre 2025, ore 14:30-15:30
Programma:
14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Giulia Caldoni
14:40 - 15:00 Presentazione a cura di Mariarita de Luca e Federica Bazzocchi
15:00 – 15:30 Q&A/Discussione
Breve sommario:
Chi ha davvero a cuore la cura dei dati? E cosa significa “prendersi cura” di un dato, oggi, nel mondo della ricerca e dell’innovazione?
Partendo dall’esperienza del Master in Data Management and Curation (MDMC), il talk esplora attraverso prospettive diverse come cambia il valore attribuito alla cura del dato.
Il MDMC, promosso da Area Science Park e SISSA, è uno dei primi percorsi italiani dedicati ai data professionals  in maniera olistica e in un’ottica FAIR-by-design: un approccio che integra la gestione responsabile, interoperabile e riusabile dei dati fin dalla fase iniziale di raccolta dei dati.
La sua formula, con tre mesi di lezioni intensive e sei mesi di tirocinio presso enti di ricerca, infrastrutture scientifiche e aziende convenzionate, permette agli studenti di confrontarsi con le difficoltà reali della gestione dei dati e di acquisire competenze sia pratiche che trasversali.
Le “lezioni indirette” del Master mostrano come la cultura della cura dei dati nasca dall’incontro tra competenze tecniche, sensibilità etica, visione sistemica, valore tangibile spesso non riconosciuto ai dati e come la formazione possa essere il motore di questo cambiamento.
Chi interverrà:
Giulia Caldoni (moderatrice): è Data Steward presso l’Università di Bologna. Biologa con un PhD in Oncologia, Ematologia e Patologia, ha esperienza nella ricerca in biologia cellulare e molecolare. Oggi supporta i ricercatori del settore medico-scientifico nella gestione dei dati FAIR e nella promozione dell’Open Science. Fa parte del gruppo di coordinamento della Comunità Italiana dei Data Steward (CIDS) e contribuisce alle attività del Task Group 7 “Networking and Knowledge Exchange” dell’Interest Group “Professionalising Data Stewardship” della Research Data Alliance (RDA).
Federica Bazzocchi (relatrice): è tecnologa presso il Laboratorio di Data Engineering di Area Science Park, dove si occupa di gestione FAIR dei dati scientifici, interoperabilità e progettazione di flussi di lavoro per la ricerca sperimentale e computazionale.
Laureata in Fisica all’Università di Trieste e dottore di ricerca in Fisica delle particelle elementari alla SISSA, ha inizialmente svolto attività di ricerca nell’ambito delle estensioni fenomenologiche del Modello Standard, concentrandosi sulla fisica del sapore e sulla materia oscura.
Dopo un’esperienza come analista nel settore privato, in cui ha maturato competenze su grandi basi di dati e rappresentazione della conoscenza, ha orientato il proprio lavoro verso la gestione e valorizzazione dei dati della ricerca, integrando dimensioni scientifiche, tecniche e organizzative.
È oggi Work Package Leader del FAIR-by-design nell’ambito del progetto NFFA-DI, l’infrastruttura europea per le nanoscienze e i nanomateriali, dove coordina le attività volte alla gestione centralizzata e FAIR dei dati provenienti da tutti i laboratori della rete. Il suo obiettivo è promuovere un ecosistema digitale integrato che renda i dati delle infrastrutture scientifiche pienamente accessibili, interoperabili e riusabili.
I suoi interessi di ricerca comprendono l’interazione tra architetture concettuali e implementazioni tecniche dei sistemi di data management, nonché le applicazioni dell’intelligenza artificiale alla fisica dei materiali e ai processi di analisi automatica dei dati sperimentali.
È docente all’Università di Trieste per il corso Advanced Data Management e partecipa in modo sostanziale alla progettazione scientifica del Master in Data Management and Curation (MDMC), promosso da Area Science Park e SISSA.
Nel Master insegna il modulo fondamentale “Tools for Data Management”, dedicato agli strumenti e alle pratiche operative per la gestione dei dati di ricerca secondo i principi FAIR, contribuendo alla formazione di una nuova generazione di data professionals capaci di coniugare visione scientifica e competenze tecniche.
Mariarita de Luca (relatrice): è tecnologa presso il Laboratorio di Data Engineering di Area Science Park, dove si occupa di attività di ricerca e formazione nell’ambito della data-intensive science.
Con una formazione in Ingegneria Biomedica e un dottorato in Matematica Applicata conseguito al Politecnico di Milano, ha proseguito la sua attività di ricerca alla SISSA di Trieste, dove si è occupata di modelli matematici e simulazioni numeriche di materiali complessi e sistemi biologici.
Successivamente, ha sviluppato interesse verso la gestione dei dati della ricerca (Research Data Management) e lo sviluppo di approcci FAIR-by-design, in particolare applicati alle scienze dei materiali.
Attualmente è impegnata nella gestione dei dati del nuovo laboratorio per la produzione di idrogeno verde H2SmartLab di Area Science Park, dove coordina la raccolta e l’organizzazione dei dati sperimentali necessari alla costruzione di un modello virtuale (digital twin) volto a ottimizzare la produzione di idrogeno e i consumi energetici in differenti condizioni operative.
Spinta da una forte convinzione nel valore della collaborazione e della condivisione della conoscenza, ha abbracciato i principi della Scienza Aperta come leva per favorire il progresso collettivo e una ricerca più etica e trasparente.
Tiene corsi di Open Science e FAIR Data presso l’Università di Trieste, con l’obiettivo di formare giovani ricercatori capaci di diventare ambasciatori di una cultura scientifica aperta, responsabile e riproducibile.
Dal 2024 è coordinatrice del Master in Data Management and Curation (MDMC) – un’iniziativa congiunta di Area Science Park e SISSA – tra i primi percorsi italiani dedicati alla formazione di una nuova generazione di data professionals, basato su un approccio FAIR-by-design e fortemente orientato alla pratica.
Destinatari:
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR. 
Il Competence Center di ICDI:
Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.
Open Science Café:
L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming
