Opzioni di iscrizione

Data: 20 ottobre 2025

Tipo di corso: webinar

Orario: 14.30 - 16.30

Il webinar si inquadra nelle azioni del Piano di Parità di Genere (GEP) 2023 - 2025 ideato da GARR per sostenere attivamente l'uguaglianza di genere ed è organizzato in collaborazione con l'associazione di Promozione Sociale, ASSOLEI.

Abstract

Il webinar approfondisce le diverse manifestazioni della violenza digitale attraverso un approccio multidisciplinare, coinvolgendo esperte provenienti da ambiti complementari: legale, investigativo, psicologico e organizzativo. Verranno illustrate le azioni di controllo e contrasto messe in campo dalla Polizia Postale per affrontare il fenomeno della cyberviolenza, fornendo un quadro delle strategie investigative e degli strumenti normativi disponibili. L'intervento psicologico offrirà chiavi di lettura per comprendere le dinamiche relazionali e gli impatti della violenza digitale sulle vittime. Un focus specifico sarà dedicato alle discriminazioni di genere in ambito lavorativo perpetrate attraverso strumenti digitali, fenomeno emergente che richiede particolare attenzione in termini di prevenzione e tutela. Il webinar prevede una sessione interattiva di domande e risposte, offrendo ai partecipanti l'opportunità di confrontarsi direttamente con le relatrici e approfondire specifiche tematiche.

Chi interverrà

Dalila Novelli - Fondatrice e Presidente di Assolei APS. Nata a Roma dove risiede da sempre. Ha tre figli e 4 nipoti. Ha lavorato 35 anni come dipendente della Camera dei Deputati occupandosi di documentazione e ricerche per i parlamentari. Ha conseguito la tessera di giornalista pubblicista dall’aprile del 2008. Esponente sindacale si è dedicata da sempre all’Associazionismo e in primis di Assolei, un’Associazione di Promozione sociale che ha fondato nel 1993 insieme ad altre donne impegnate nel sindacato e nel femminismo storico. Tuttora riveste il ruolo di Presidente e rappresentante legale dell’Associazione. Da sempre si occupa di diritti delle donne e loro supporto nei casi di molestie sessuali, di discriminazioni, abusi, violenze e mobbing attraverso l’attività di ascolto, consulenza e sostegno giuridico. Per Assolei, ha partecipato e partecipa a progetti europei e nazionali anche in partenariato.

Francesca Scarfoglio - Responsabile legale presso il Centro antiviolenza S.O.S. Lei presso il Policlinico Gemelli e nei CAV gestiti da Assolei APS. Nata a Cosenza e residente a Roma. Un figlio. Avvocata del Foro di Roma iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma e al patrocinio a spese dello Stato. Responsabile legale presso il Centro antiviolenza S.O.S. Lei presso il Policlinico Agostino Gemelli e nei CAV gestiti da Assolei. Docente nei corsi di formazione organizzati da Associazioni e Organismi in cui è necessaria specifica competenza legale in tema di tutela dei diritti delle donne e contrasto alla violenza e ai maltrattamenti 

Barbara Strappato - Primo Dirigente della Polizia di Stato, Direttore della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica. Guida dal 2020 la Prima Divisione del Servizio di Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica presso la Direzione Centrale della Polizia Scientifica e Sicurezza cibernetica. La sua carriera operativa è iniziata tra il 2004 e il 2014 nelle Squadre Mobili delle Questure di Bari, Napoli e Potenza. Nel 2014 è entrata nella Polizia Postale, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità: Responsabile della Sezione Investigazioni Cyber, Responsabile della Sezione Operativa Social Network e Vice Responsabile del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO). Dal 2019 al 2020 ha diretto l'Ufficio Territoriale di Polizia Postale della Toscana. Nel 2018 ha conseguito un Master di I Livello in "Sicurezza, Coordinamento Interforze e Cooperazione Internazionale" presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (XXXIII Corso di Alta Formazione). È attiva nella formazione come docente presso le Scuole di Polizia e in corsi universitari di alta formazione, tra cui quello in Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense. Particolarmente rilevante il suo contributo didattico su "Cybersecurity, Digital Forensic e Computer Crime" presso il Dipartimento MEMOTEF dell'Università La Sapienza di Roma.

Ilaria Grasso - Psicologa sessuologa di Assolei APS e formatrice. Ilaria Grasso è psicologa, specializzata in Sessuologia e in formazione come psicoterapeuta presso la SMIAB – Società Medica Italiana di Self-Analisi Bioenergetica. Svolge attività libero-professionale come psicologa individuale e di coppia e si occupa di educazione affettiva e sessuale. Collabora con il centro antiviolenza Assolei APS, dove si occupa di consulenza psicologica e sessuologica per donne vittime di violenza e di formazione per operatrici del settore.

Annarita Palmieri - Vice Presidente di Assolei. Counselor Professionista formata presso la scuola rogersiana e consigliera del Coordinamento Lazio Marche Umbria del CNCP. Ha un'esperienza consolidata nell’approccio centrato sulla persona. Attualmente ricopre il ruolo di Vicepresidente dell'Associazione ASSOLEI APS, che gestisce cinque centri antiviolenza a Roma, di cui uno presso il pronto soccorso del Policlinico “Agostino Gemelli” IRCCS. Parallelamente, lavora nella divisione Campagne, Web ed Eventi del Policlinico, dove contribuisce, attraverso progetti di comunicazione e di sensibilizzazione sui temi della cura e del benessere delle persone. E’ inoltre Consulente Esperta Tecnica per la UNI/PDR :125 (certificazione parità di genere) con Bureau Veritas. Consigliera nell’AIDP - Associazione Italiana Direzione del Personale, Gruppo D&I - Pillar Gender – nominata capogruppo violenza di genere e molestie sul lavoro, il suo percorso professionale rappresenta un'evoluzione naturale e consapevole verso una dimensione umanocentrica, radicata in un senso di responsabilità sociale e nell’impegno per l’empowerment femminile. Nata al sud, insieme a quattro sorelle, ha sviluppato fin dall'infanzia questi valori fondamentali dell’inclusione, che hanno profondamente influenzato le sue scelte accademiche e professionali. Laureata in Lingue Straniere e in Scienze Politiche, possiede un master in Comunicazione e una formazione specifica in Counseling e parità di genere. Di recente inserita nella short list del percorso WOMEN ON BOARD 2025, per l’alta formazione delle donne nei CDA. Queste competenze multidisciplinari le hanno permesso di affrontare con passione e competenza le sfide legate alla parità di genere, scegliendo di dedicarsi al sostegno alle donne vittime di violenza e offrendo un contributo significativo alla comunità e al mondo del lavoro.

Programma

  • Presentazione Assolei, Dalila Novelli
  • Aspetti legali della cyberviolenza, Francesca Scarfoglio
  • I reati contro la persona commessi sul web, Barbara Strappato
  • Adulti consapevoli contro la violenza di genere. Prevenire il Cyberbullismo, Ilaria Grasso
  • Gender equality ed eliminazione delle discriminazioni in ambito lavorativo anche tramite cyberviolenza, Annarita Palmieri
  • Sessione Domande & Risposte (Q&A)

Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)
Accessibility

Background Colour

Font Face

Font Kerning

Font Size

1

Image Visibility

Letter Spacing

0

Line Height

1.2

Link Highlight

Text Alignment

Text Colour