Opzioni di iscrizione

Data e ora: 11 settembre 2025, ore 14:30-15:30

Programma:

14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Elena Giglia
14:40 - 15:00 Presentazione a cura di Ludovica Paseri
15:00 – 15:30 Q&A/Discussione

Breve sommario:

La gestione e la governance dei dati della ricerca è attualmente caratterizzata da una tensione tra due fattori apparentemente contrastanti: da un lato, l’autonomia della comunità scientifica, garantita dalla libertà accademica; dall’altro, il complesso quadro normativo dell’UE in materia di dati della ricerca. Per capire se questi due fattori contrastanti possano allinearsi, occorre rivolgere l’attenzione al flusso dei dati di ricerca e può essere utile distinguere i dati in entrata (incoming research data), ovvero dati raccolti o creati al di fuori del campo della ricerca ma riutilizzati a beneficio della scienza, dai dati in uscita (outgoing research data), ovvero dati sviluppati nel campo della ricerca e, successivamente, condivisi. L’analisi del flusso dei dati della ricerca evidenzia tre principali ostacoli alla governance dei dati di ricerca: (i) l'incertezza normativa e la maggiore standardizzazione delle pratiche di ricerca; (ii) l’inefficacia di alcune strategie attualmente in atto; e (iii) la sottorappresentazione della comunità scientifica nell’identificazione delle politiche in materia. L’obiettivo è quello di presentare le strutture di data stewardship come un mezzo attraverso il quale gli attori pubblici possano sviluppare un ruolo proattivo nella promozione della libertà accademica, attraverso diversi livelli di intervento e il coinvolgimento di molteplici interessi coinvolti.


Chi interverrà:

Elena Giglia (moderatrice): è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.

Ludovica Paseri (relatrice): è assegnista di ricerca in Filosofia del diritto e Informatica giuridica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. La sua ricerca si concentra sulla governance dei dati, la privacy e la protezione dei dati personali e sull’interazione tra diritto, tecnologia e scienza. È fellow del Centro Nexa su Internet e società del Politecnico di Torino. Ludovica di recente ha curato un doppio numero speciale su “Open Science and Data Protection” per JOAL (Cornell University, 2023), ha pubblicato una monografia sulla scienza aperta (2024) e una avente ad oggetto la governance dei dati, rivolgendo l’attenzione all’interesse pubblico, all’altruismo e alla partecipazione nella politica dei dati dell’UE (2025).

Destinatari:

Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.

Il Competence Center di ICDI:

Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

Open Science Café:

L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

Link al webinar: verrà invito agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)