Opzioni di iscrizione

Data: 12 maggio 2025

Tipo di corso: in presenza

Orario: 10:00-13:00 - 14:30-16:30

Sede: Campus Universitario "Ernesto Quagliariello" Via E. Orabona, 4 - Bari

Docente

Paola Celio: è tecnico informatico presso l'Università degli Studi Roma Tre dal 2002, con una solida esperienza nello sviluppo e nella ricerca. Ha contribuito allo sviluppo di simulazioni in Python per LAMMPS, alla gestione del database ATLAS e all'implementazione dell'esperimento DarkSide. Dal 2018 insegna Python al Dipartimento di Matematica e Fisica, al Dipartimento di Scienze e nel Master in Data Analytics. La sua principale best practice consiste nell'analisi dei dati, con un'attenzione particolare alla ricerca di anomalie e informazioni significative.

Abstract:

Il corso introduce i fondamenti dell'Intelligenza Artificiale (AI) e del Machine Learning (ML) e il loro utilizzo nell'ambito delle reti. I partecipanti acquisiranno una panoramica su come gli algoritmi di AI e ML possano migliorare le prestazioni, l'affidabilità e la sicurezza delle infrastrutture di rete. Il programma copre i concetti di base, gli algoritmi essenziali e un caso d’uso pratico, offrendo agli studenti un'esperienza diretta nell'implementazione di soluzioni AI/ML per affrontare sfide reali nel networking.


Programma:

  1. Panoramica rapida di AI e ML (1 ora):
    • Definizioni essenziali e distinzioni
    • Breve panoramica dell'apprendimento supervisionato e non supervisionato
  2. Applicazioni AI/ML nelle reti (1 ora):
    • Panoramica delle sfide moderne nelle reti
    • Previsione del traffico e gestione della congestione
  3. Sicurezza delle reti con AI/ML (1 ora):
    • Rilevamento di intrusioni e anomalie
    • Casi d'uso reali sulla sicurezza
  4. Sessione pratica hands-on (1,5 ore):
    • Introduzione a strumenti e framework AI/ML (es. TensorFlow)
    • Brevi esercizi pratici e discussione di casi studio
  5. Tendenze emergenti ed etica (0,5 ore):
    • Direzioni future nelle reti guidate dall'AI
    • Considerazioni etiche e uso responsabile dell'AI


Livello del corso:
 base/intermedio

A chi è rivolto: Persone interessate a partecipare ai nuovi obiettivi disponibili in questa era digitale.

Pre-requisiti: Conoscenza base di informatica e alcune basi di linguaggio di programmazione (verrà utilizzato Python)

Dotazione dei partecipanti: Python >=3.7, Anaconda e un Account Google per accedere a Colab

Posti a disposizione: 50 

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)