Data e ora:
13 aprile 2023, ore 14:30-15:30
Programma:
14:30 – 14:40 Apertura del collegamento e benvenuto di Valentina Pasquale
14:40 - 15:10 Presentazione a cura di Francesca Masini e Giulia Caldoni
15:10 – 15:30 Q&A/Discussione
Breve sommario:
Come rafforzare il supporto alla gestione FAIR dei dati della ricerca e sviluppare una cultura di Open Science all’interno di un Ateneo?
Una risposta unica non esiste. L’Università di Bologna si è messa in gioco e, dopo aver inserito questi obiettivi all’interno del piano strategico per il quinquennio 2022-2027, ha lanciato un progetto, chiamato “Data Steward@Unibo”, sperimentando una possibile via per supportare i ricercatori e rafforzare la consapevolezza di una corretta gestione dei dati di ricerca.
Il primo passo è stato dotarsi di professionisti, “data steward”, esperti nei diversi domini di ricerca, con esperienza nella gestione FAIR dei dati e nelle tematiche di Open Science.
Il talk vuole essere l’occasione per condividere obiettivi e azioni del progetto, presentare i primi risultati di questa esperienza e le prospettive future.
Chi interverrà:
Valentina Pasquale: lavora come "Research Data Management Specialist" all'Istituto Italiano di Tecnologia, dove coordina i servizi di supporto per la gestione dei dati della ricerca e la scienza aperta. Coordina la GO FAIR Data Stewardship Competence Centers Implementation Network. Prima di occuparsi di dati della ricerca, ha ottenuto un dottorato in "Humanoid Technologies" all'Universita' di Genova nel 2010 e lavorato per diversi anni nel campo delle Neuroscienze Computazionali.
Francesca Masini: è Professoressa Associata di Linguistica presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna e Delegata del Rettore per la scienza aperta e i dati della ricerca. In questo ruolo, si occupa di favorire iniziative per l’accesso libero al sapere generato nell’Università, attraverso la creazione di percorsi di sensibilizzazione e supporto ai ricercatori su accesso aperto, dati FAIR e co-creation, e attraverso la partecipazione dell’Ateneo a reti nazionali e internazionali.
Giulia Caldoni: è una biologa, con diversi anni di esperienza come ricercatrice nell’ambito della biologia cellulare e molecolare, ora parte del nuovo team di Data Stewards all'Università di Bologna. Il focus della sua attività di Data Steward è la gestione del dato di ambito biomedico/clinico, attraverso il sostegno e la promozione di pratiche di gestione FAIR del dato durante l'intero ciclo di vita della ricerca.
Destinatari:
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere le tematiche legate alla scienza aperta e ai principi FAIR.
Il Competence Center di ICDI:
Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.
Open Science Café:
L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming
- Docente: Emma Lazzeri