Opzioni di iscrizione

Data

9 novembre 2022

Orario: 14.30 - 16.00

Introduce:

Andrea Ranaldi: Sistemista e sviluppatore presso ISPRA. Attivo nel mondo open source dove sviluppa attivamente su vari progetti. Per IDEM è stato Coordinatore del gruppo di lavoro IDEM-GARR-AAI su SPID, CIE, eIDAS e Proxy,  del gruppo IAM PROXY ed è attuale coordinatore del CTS IDEM."

Docente:

Giuseppe De Marco: Appassionato di GNU/Linux e FLOSS sin dai tempi del floppy, vive la sua passione lavorando come sistemista e tecnico di rete, esperienze grazie alle quali collabora con la redazione di Linux Magazine ancora prima di completare gli studi Liceali. Nel 2010 trova impiego come Sviluppatore di software per la Pubblica Amministrazione dove promuove e adotta il linguaggio di Programmazione Python. Attualmente lavora per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri occupandosi perlopiù delle Identità Digitali Nazionali SPID e CIE id, riveste inoltre il ruolo di esperto all'interno della delegazione italiana per eIDAS 2.0 e contribuisce ad alcuni nuovi standard OpenID e OAuth2.

Abstract: Una Federazione di identità digitali è un'infrastruttura all'interno della quale molte organizzazioni, afferenti a domini diversi, aderiscono allo stesso quadro normativo per costruire un meccanismo di fiducia, sia amministrativa, stipulando convenzioni e ottenendo l'accreditamento da parte di una o più autorità, sia tecnologica, adottando standard di interoperabilità. Questa configurazione stabilisce i livelli di sicurezza appropriati per un individuo al fine di autenticarsi su un servizio web (Relying Party) utilizzando la propria identità digitale rilasciata da un altro servizio web (Identity Provider). I partecipanti che sono riconosciuti all'interno della stessa Federazione, ottengono i Metadati gli uni dagli altri utilizzando OpenID Connect Federation 1.0. In questo seminario mostreremo come funziona la Federazione OIDC 1.0 e quali sono i requisiti minimi per costruirne una.

A chi si rivolge: Esperti di identità digitali, tecnici, sistemisti e sviluppatori che lavorano con le tecnologie di single sign-on e con le infrastrutture di autenticazione e autorizzazione. 

Prerequisiti: Esperienze di integrazione ad infrastrutture di autenticazione e autorizzazione basate su una o più tra le tecnologie SAML2, OAuth2 o OpenID Connect. 

 

Per partecipare al webinar: 

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)