Opzioni di iscrizione

Data del corso

25 ottobre 2022

Orario
10:00 - 18:00

Sede del Corso: Via dei Taurini, 19- Roma

Docenti:
Leonardo Lanzi: da maggio 2018 coordinatore del GARR CERT. Laurea in Fisica, dottorato in Informatica, in precedenza si è occupato di sistemi informatici e di reti per il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze. E' stato docente di Informatica per il corso di studi in Fisica e Astrofisica dell'Ateneo fiorentino e consulente di parte in procedimenti civili e penali come fisico ed esperto ICT.

Simona Venuti: è security manager presso il Consortium GARR. Dal 2007 lavora presso il GARR-CERT (Computer Emergency Response Team - https://www.cert.garr.it) del Consortium GARR, il fornitore della rete alle università e agli enti di ricerca italiani. Il suo compito è sviluppare sistemi di automazione nella segnalazione e gestione degli incidenti informatici e fare ricerca nell'ambito delle nuove minacce informatiche, cybersecurity, sistemi di monitoraggio, difesa e contenimento. Parte fondamentale del proprio lavoro è stabilire una rete di relazioni con i CERT nazionali dell'unione europea ed extra-europea, esperti di sicurezza, CERT aziendali e di provider italiani e stranieri, per condividere esperienze, studi, soluzioni, e soprattutto per stabilire relazioni di fiducia reciproca nell'eventualità di gestione congiunta di incidenti informatici che coinvolgano più CERT.

Programma del corso

Introduzione alle tecniche di valutazione di vulnerabilità e penetration testing, rivolte in particolare alle applicazioni web, ed esercitazione pratica su sistemi appositamente configurati.

Prerequisiti / strumenti necessari

  • Competenze in ambito reti e sistemi (Linux).
  • La maggior parte del corso è dedicata all'attività pratica, per cui ogni partecipante deve essere munito di laptop con un sistema Linux già installato, eventualmente anche come macchina virtuale o distribuzione live.
Massimo numero di iscritti al corso in presenza: 50
Per partecipare la sola iscrizione al corso non è sufficiente, è necessario prenotare la presenza tramite i link di booking a disposizione all'interno della pagina del corso

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)