
Data:
17 maggio 2022
Orario: 14.30 - 17.30
Sede: Università degli Studi di Palermo - Campus universitario di viale delle Scienze (edificio 19 - aula 12), Palermo - SOLO IN PRESENZA
Norme Covid:
- Certificazione verde COVID-19 Obbligo di possesso e presentazione della certificazione verde COVID-19, base o rafforzata, in tutti i contesti in cui è prevista ai sensi della normativa statale vigente.
- Protezione delle vie respiratorie Uso corretto della mascherina a protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o dispositivo atto a conferire una protezione superiore, quale FFP2) in tutti gli ambienti chiusi e, in caso di assembramento, anche all’aperto, ove previsto dalla normativa statale vigente.
Docente
Michele Pinassi: è Responsabile della Cybersecurity dell'Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche relative alla privacy e diritti civili digitali, attraverso il suo blog www.zerozone.it e il progetto cittadinomedio.online, cerca di sensibilizzare i cittadini su queste tematiche. Ha inoltre collaborato con entusiasmo alla realizzazione del progetto GARRLab per la disseminazione, all’interno della comunità GARR, di progetti e soluzioni open-source.
Programma:
Gli ultimi due anni hanno visto un moltiplicarsi degli attacchi informatici, sia per l'aumento della superficie di attacco che per una maggiore attenzione alla sicurezza cyber. I dati confermano che la quasi totalità degli attacchi (circa l'80%) va a segno grazie alla complicità, consapevole e non, degli utenti, sia attraverso campagne di malware e phishing (tra cui spear phishing e BEC) che attacchi di ingegneria sociale. Partendo quindi dalla descrizione dei vari step della "cyber kill chain", il corso si prefigge l'obiettivo di raccontare l'attuale scenario degli attacchi cyber, con esempi pratici e riflessioni sulle conseguenze degli stessi (data breach, danno reputazionale...).
Prerequisiti: Per una migliore comprensione degli argomenti, sarà quantomeno necessario avere le basi in merito alla posta elettronica e alla navigazione in Rete.
Partecipanti: Il corso è riservato ai soli utenti che completano la loro prenotazione al seguente link: CLICCA QUI PER PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA
- In ottemperanza alle normative COVID sarà possibile la partecipazione di 80 persone .
Il corso sarà riproposto successivamente in una versione estesa ONLINE.