Opzioni di iscrizione

Data e ora:

Giovedì 10 marzo 2022, ore 13:50-15:00

Programma:

13:50 – 14:00 Apertura del collegamento e benvenuto
14:00 - 14:10 Introduzione
14:10 - 14:35 Presentazione a cura di Francesca Di Donato
14: 35 – 15:00 Q&A/Discussione

Breve sommario:

La Commissione europea ha avviato nel 2021 un processo che porterà a un accordo per riformare la valutazione della ricerca, che sarà lanciato nell’estate di quest’anno. La Commissione ha inoltre chiesto alle organizzazioni di esprimere il loro interesse a far parte di una coalizione sulla riforma della valutazione della ricerca. La call for interest è stata al momento sottoscritta da oltre 260 organizzazioni.
La coalizione riunirà enti finanziatori, istituzioni di ricerca, autorità o agenzie di valutazione nazionali/regionali, nonché associazioni delle suddette organizzazioni e società scientifiche, tutte impegnate ad attuare riforme dell'attuale sistema di valutazione della ricerca. Parleremo di questo processo con Francesca Di Donato, che rappresenta il CNR nel core group a supporto del team che si sta occupando di redigere l’accordo e che ci aiuterà a chiarire il percorso che si sta delineando in Europa.

Chi interverrà

Emma Lazzeri lavora per il GARR alla definizione di strategie, strumenti e alla formazione e informazione su tematiche relative alla scienza aperta. Emma coordina la Task Force di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure) per il Centro di Competenza Nazionale per l'Open Science, FAIR ed EOSC. Fa parte di numerosi board internazionali legati ad EOSC e Open Science e collabora a progetti e iniziative sia nazionali che europee.

Francesca Di Donato è ricercatrice all'Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli" del CNR. Francesca si occupa di comunicazione scientifica e di scienza aperta e di valutazione della ricerca e rappresenta il CNR nel core group che supporta il team di esperti che sta redigendo l’accordo per la riforma della valutazione della ricerca all’interno del processo avviato e supportato dalla Commissione europea. Francesca fa parte del Centro di Competenza di ICDI su Scienza aperta, FAIR e EOSC, e coordina la Task Force su Research careers, recognition and credit della EOSC Association ed è coinvolta in numerose altre iniziative e progetti europei sulla scienza aperta.

Destinatari

Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere i dettagli del dibattito internazionale sulla valutazione della ricerca, e della strategia della Commissione europea in materia di Open Science.

Il Competence Center di ICDI:

Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

Open Science Café

L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.

Link al webinar: gli iscritti riceveranno il link per lo streaming il giorno prima del webinar

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)