
Data e ora:
Giovedì 13 gennaio 2022, ore 13:50-15:00
Programma:
13:50 – 14:00 Apertura del collegamento e benvenuto
14:00 - 14:10 Introduzione
14:10 - 14:35 Presentazione a cura di Valentina Pasquale
14: 35 – 15:00 Q&A/Discussione
Breve sommario:
Per praticare una corretta gestione dei dati e degli altri risultati della ricerca è essenziale avere un supporto adeguato. Il data steward è una nuova figura professionale, nata per facilitare i principi dell’Open Science e di cui ci sarà grande bisogno nel mondo della ricerca: secondo una stima della Commissione europea dovranno esserci 500.000 di questi professionisti in Europa entro il 2027. Dunque chi è e cosa fa il data steward? Di base è una figura di supporto al ricercatore, un esperto nella gestione dei dati e degli altri risultati della ricerca che ha competenze tecniche, legali ed etiche. Si parlerà del ruolo e delle competenze di questa nuova figura professionale nell’Open Science café di gennaio con Shalini Kurapati e Valentina Pasquale.
Chi interverrà
Maria Bellantone si occupa di portare avanti le attività e policy istituzionali sui vari fronti della scienza aperta ad Eurac Research, dove lavora nel gruppo di supporto alla ricerca. In passato ha lavorato per case editrici scientifiche internazionali occupandosi di riviste, libri e più recentemente di piattaforme aperte (F1000Research), curando anche collaborazioni con svariate istituzioni e società scientifiche. La sua formazione accademica è partita dalla chimica per finire alla scienza dei materiali, passando attraverso le biotecnologie.
Valentina Pasquale lavora come "Research Data Management Specialist" all'Istituto Italiano di Tecnologia, dove coordina i servizi di supporto per la gestione dei dati della ricerca e la scienza aperta. Coordina la GO FAIR Data Stewardship Competence Centers Implementation Network. Prima di occuparsi di dati della ricerca, ha ottenuto un dottorato in "Humanoid Technologies" all'Università di Genova nel 2010 e lavorato per diversi anni nel campo delle Neuroscienze Computazionali.
Shalini Kurapati lavora come “Open Science and Research Data Management Fellow” al Politecnico di Torino. Il suo ruolo principale è quello di co-fondatrice e CEO di clearbox.ai, si occupa di valutazione e validazione di dati e algoritmi di Intelligenza Artificiale. In passato ha fatto parte del primo progetto di data stewardship istituito presso la TU Delft, per creare competenze e ruoli per consigliare i ricercatori su RDM e FAIR data. Ha 7 anni di esperienza di ricerca all'intersezione di tecnologia, politica e management. È anche una professionista certificata per Certified Information Privacy Professional/Europe (CIPP/E)
Destinatari
Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere i dettagli del diritto d’autore in ambito scientifico, e della strategia della Commissione europea in materia di Open Science.
Il Competence Center di ICDI:
Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.
Open Science Café
L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione.
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti qualche giorno prima del webinar
- Docente: EMMA LAZZERI
- Docente: Emma Lazzeri