Opzioni di iscrizione

Data e ora:

Giovedì 8 aprile 2021 dalle 13.50 alle 15.00

Programma:

13:50 – 14:00 Apertura del collegamento e benvenuto
14:00 - 14:10  Introduzione
14:10  - 14:35  Presentazione a cura di Elena Giglia
14: 35 – 15:00 Q&A/Discussione

Breve sommario:

I criteri attuali di valutazione della ricerca influenzano profondamente - e non sempre in modo positivo - i comportamenti dei ricercatori e condiziona la qualità della metodologia scientifica e la scelta dei canali di disseminazione. Da anni si discute di prospettive e metodi alternativi. Facciamo il punto con Elena Giglia e Donatella Castelli.

Chi interverrà

Elena Giglia è responsabile dell’Unità di Progetto Open Access all’Università di Torino. Svolge un ruolo attivo in gruppi di lavoro nazionali e internazionali sull’Open Science, ed è partner di diversi progetti Horizon 2020. Ha fatto parte presso il Ministero dell’Università e della Ricerca della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, di prossima pubblicazione. È stata membro del Gruppo di lavoro “Open Access e nuovi indicatori” presso ANVUR (2013-2014). Partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali su diversi aspetti della Open Science, inclusa la valutazione, e su questi temi svolge una intensa attività di formazione, informazione e promozione.

Donatella Castelli è dirigente di ricerca all’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione “A.Faedo” del CNR.  È stata coordinatore tecnologico dei diversi progetti europei che hanno portato alla creazione dell’infrastruttura OpenAIRE. Ha fatto parte della Commissione che ha redatto il Piano Nazionale per la Scienza Aperta. È membro del “Commission expert group on National Points of Reference on Scientific Information” che interagisce con la Commissione europea su problematiche e raccomandazioni correlate all’accesso aperto di pubblicazioni e dati e scienza aperta.

Destinatari

Il webinar è realizzato per la comunità italiana e si rivolge a ricercatori, personale di supporto alla ricerca, tecnici, tecnologi interessati a conoscere i dettagli del dibattito internazionale sulla valutazione della ricerca, e della strategia della Commissione europea in materia di Open Science.

Il Competence Center di ICDI:

Il Competence Centre di ICDI (CC-ICDI) è formato da una rete di esperti, iniziative e infrastrutture di ricerca con varie competenze funzionali al supporto della comunità nazionale  per l’Open Science, principi FAIR e per la partecipazione italiana alla European Open Science Cloud (EOSC). La formazione e l’informazione su temi e novità del panorama nazionale ed europeo rappresentano una delle attività principali del CC-ICDI, che può contare su competenze presenti all’interno di enti di ricerca, università e infrastrutture di ricerca tematiche e trasversali.

Open Science Café

L'Open Science Café è un appuntamento periodico con i temi e le novità dal mondo dell'Open Science, pensato per la comunità scientifica italiana. Per informare e discutere in modo informale, all'ora del caffè, di vari aspetti legati alla scienza aperta. Ogni puntata dura un'ora ed è focalizzata su un tema specifico, lasciando sempre uno spazio per la discussione

Link al webinar: Per partecipare al webinar, che verrà trasmesso in streaming, è necessario andare sul canale youtube di GARR (

) o sulla Pagina Facebook di GARR (https://www.facebook.com/ReteGARR/) oppure su GARR TV (https://www.garr.tv/stream/606da6e1de87cb52cc6c4757) o, ancora sulla Pagina Linkedin di GARR (https://www.linkedin.com/company/retegarr/)

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)