
Data: 12 novembre 2025
Orario: 11:00 - 12:00
Moderatore
Raffaele Conte: Dirigente tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Ospite
Davide Bacciu: è Professore Ordinario all’Università di Pisa, dove insegna machine learning e deep learning ed è il fondatore e direttore del Laboratorio Pervasive AI. È autore di oltre 200 articoli scientifici e coordinatore di progetti di ricerca nazionali, europei e industriali sul tema dell'intelligenza artificiale. Presiede il comitato tecnico IEEE sulle reti neurali ed è Vicepresidente dell’Associazione Italiana per l’IA. È fondatore di 2 startup deep tech (QuantaBrain e ContinualIST) e Direttore della Ricerca della legal-tech Aptus.AI.
Abstract
L’intelligenza artificiale generativa ha conquistato il mondo con i Large Language Models (ChatGPT, Gemini, Claude e sistemi simili), rivoluzionando il nostro modo di lavorare e comunicare. Ma questo successo ha evidenziato anche grandi criticità: concentrazione del potere nelle mani di pochi giganti tech, enormi consumi energetici e soprattutto serie preoccupazioni per la privacy degli utenti.
Negli ultimi mesi stanno emergendo nuove tecnologie che promettono di risolvere questi problemi: dagli Small Language Models ai sistemi RAG, dall'edge computing al federated learning. Con Davide Bacciu analizzeremo queste innovazioni, cercando di comprendere vantaggi e limiti reali.
Riusciremo davvero ad arrivare a un'intelligenza artificiale etica, sicura e democratica? Esploreremo insieme le prospettive future tra promesse tecnologiche e tutela concreta dei diritti digitali.
Partecipanti: aperto a tutti
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming
- Docente: RAFFAELE CONTE
