Data: 28 maggio 2018

Orario: dalle 9.00 alle 18.00

Sede del corso:
Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue
Università  degli studi Roma Tre
Via Ostiense 234, Roma

Docente: Eleonora Napolitano

Laureata in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane e specializzata in Educazione degli Adulti, è formatrice, educatrice professionale e consulente. Dal 2009 rivolge il suo interesse verso la formazione esperienziale applicata in diversi contesti educativi. Da marzo 2017 lavora nell’Area Formazione GARR in qualità di Instructional Designer.

Programma didattico:

Il Public Speaking ovvero l’Arte di parlare in pubblico non può essere considerate come un’innata capacità perché essa è una competenza professionale e, pertanto, può e deve essere appresa e sviluppata.
Possedere una buona competenza comunicativa significa saper gestire in modo efficace non solo l’eloquio ma anche la tensione emotiva, il contatto visivo, la gestualità e il linguaggio del corpo.
Il corso di formazione esperienziale qui proposto, alternando momenti di teoria a momenti di pratica, si concentrerà su:

  • Principi base della comunicazione
  • Tecniche di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
  • Struttura comunicativa
  • Gestione delle dinamiche della platea

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito.

 

Data: 28 e 31 maggio 2018

Orario:
28 maggio

Replica 1: dalle 9.00 alle 13.00
Replica 2: dalle 14.00 alle 18.00

31 maggio

Replica 3: dalle 14.00 alle 18.00

Sede del corso:
Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue
Università  degli studi Roma Tre
Via Ostiense 234, Roma

Docente: Simona Venuti

Simona Venuti e' security manager presso il Consortium GARR

Dal 2007 lavora presso il GARR-CERT (Computer Emergency Response Team - http://www.cert.garr.it) del Consortium GARR, il fornitore della rete alle universita' e agli enti di riceca italiani. Il suo compito è sviluppare sistemi di automazione nella segnalazione e gestione degli incidenti informatici e fare ricerca nell'ambito delle nuove minacceinformatiche, cybersecurity, sistemi di monitoraggio, difesa e contenimento.

Parte fondamentale del proprio lavoro e' stabilire una rete di relazioni con i CERT nazionali dell'unione europea ed extra-europea, esperti di
sicurezza, CERT aziendali e di provider italiani e stranieri, per condividere esperienze, studi, soluzioni, e soprattutto per stabilire relazioni di fiducia reciproca nell'eventualità di gestione congiunta di incidenti informatici che coinvolgano più CERT.

Si occupa infine di divulgazione delle informazioni e formazione di sistemisti e addetti alla sicurezza tenendo corsi, tutorial, interventi a convegni.

Se avanza tempo (quasi mai, e per questo potrebbe essere licenziatas) si occupa di problematiche relative all'autenticazione e autorizzazione di
utenti su applicazioni in ambito di federazioni di identità digitali ed è operatore della Federazione nazionale IDEM-GARR
(http://www.idem.garr.it).

Programma didattico:

Basic host security (sicurezza a livello host):

  • Overview delle minacce a livello host
  • Hardening server Linux
  • Hardening server Windows
  • Cenni su sicurezza web application
  • Protezione workstation (antivirus, EDR)


Basic network security (sicurezza a livello di rete)

  • Overview sulle minacce a livello rete
  • Overview sui protocolli
  • Topologia e segmentazione
  • Assegnazione indirizzi
  • Wireless
  • Cenni su: dispositivi IoT, BYOD
  • Sicurezza router di accesso (ACL)
  • Monitoraggio

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito

 

Data: 31 maggio 2018

Orario: dalle 14.00 alle 18.00

Sede del corso:

Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue

Università  degli Studi Roma Tre

Via Ostiense, 234 Roma

Docenti:

Giuseppe Di Battista: è un professore di informatica e membro di Facoltà nel Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre. I suoi attuali interessi di ricerca comprendono: computer networks, graph drawing e visualizzazione delle informazioni. Ha pubblicato più di 200 articoli nelle aree sopra citate e ha tenuto numerose conferenze in tutto il mondo. È uno degli autori di un libro di Prentice Hall su Graph Drawing. Ha presieduto comitati di programmi di simposi internazionali ed è editor e guest editor di riviste internazionali. È uno dei fondatori del comitato direttivo del Graph Drawing Symposium. La sua ricerca è stata finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall'Unione Europea e da diversi sponsor industriali. È stato coordinatore nazionale e / o locale di numerosi progetti di rilevante interesse nazionale italiano (PRIN) del MIUR.

Roberto Di Lallo: è DevOps nel gruppo di Calcolo e Storage Distribuito del Consortium GARR. La sua attività principale all’interno del gruppo consiste nello sviluppo, nella messa in produzione e nella gestione della piattaforma di Cloud Computing offerta dal GARR. Ha discusso la tesi di dottorato in informatica ed automazione intitolata “Internet eXchange Points: Current Challenges and New Opportunities” nell’Aprile del 2018. Durante il dottorato i  principali temi di ricerca trattati sono stati gli Internet eXchange Point e le Software Defined Network.

Programma didattico:

Teoria:

- Architettura delle Software Defined Network
- OpenFlow
- Gestione della topologia della rete
- Scalabilità e Affidabilità

Pratica:

- Introduzione al sistema di simulazione Katarà
- Configurazione minimale di uno switch SDN
- Installazione manuale di semplici regole su uno switch SDN
- Struttura di un controller Ryu
- Esecuzione di un controller Ryu

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito. 

 

Data: 28 maggio 2018

Orario: dalle 9.00 alle 18.00

Sede del corso:
Scuola di Lettere, Filosofia e Lingue
Università  degli studi Roma Tre
Via Ostiense 234, Roma

Docente: Giuliano Latini 

Dal 1991 al 2017 lavora presso l'Università Politecnica delle Marche.
Durante gli anni '90 si concentra sull'elaborazione di segnali digitali e software per la gestione automatica di banchi per misure elettriche, coadiuva l'attività di gruppi di ricerca e diffonde le conoscenze acquisite con seminari ed esercitazioni pratiche svolte all'interno dei corsi universitari.
All'inizio del nuovo millennio focalizza la propria attività sull'allestimento e la gestione di servizi ITC dipartimentali e per l'Ateneo, concentrandosi sull'integrazione dei servizi di autenticazione Microsoft con soluzioni Open Source.
Dal 2008 organizza e partecipa a eventi per la diffusione dell'Information Technology.
Dal 2012 partecipa attivamente nelle community: IDEM-GARR, WindowServer.it, DevMarche.
Dal 2014 è un appassionato sostenitore e speaker su Docker e il linguaggio Go.
Tra il 2016 e il 2017 si pone in aspettativa e acquisisce competenze avanzate su Docker, DevOps e Cloud lavorando presso l'azienda InnoTeam di Pesaro.
Da Giugno 2017 si sposta nel comparto degli enti locali ed ora lavora presso il Comune di Chiaravalle (AN).

Programma didattico:

Nell'ultimo quinquennio un nuovo attore si è affacciato sulla scena dell'Information Technology, il suo nome è Docker. Con una crescita esponenziale ed una diffusione ancor più rapida, Docker ha trasformato il modo di percepire e utilizzare l'ICT. Una trasformazione così radicale ed estesa da non poter ignorare la domanda: Cos'è Docker?

Lo scopo di questa giornata è di fornire una risposta a questo interrogativo, mostrando ai partecipanti nuovi scenari, per le realtà dell'Università e della Ricerca, grazie alle possibilità che Docker offre.
Giuliano Latini li guiderà lungo un percorso articolato secondo questi temi:
- Infrastruttura, Isolamento, Idempotenza e DevOps ovvero i vantaggi e i vincoli della definizione formale di un'infrastruttura, concetti teorici e glossario;
- Docker, un facilitatore per utilizzare i Container e le tecnologie ad essi collegate;
- Container vs Hypervisor, le due facce della stessa medaglia: pro, contro ed esempi d'uso;
- Dalla Vm alla Infrastruttura di Servizi, un modo per rimescolare le carte a nostro vantaggio;
- Sviluppo software: esempio d'uso di Docker nello sviluppo di una procedura PHP;
- Gestione di Sistemi: esempio di un'infrastruttura Wordpress organizzata a servizi, definizione formale implementata con Docker;
- Docker Swarm la clusterizzazione ed alta affidabilità, come il sistema risponde e si adatta alle sollecitazioni esterne in un sistema di calcolo;

L'obiettivo finale è fornire ai partecipanti un gruppo di concetti ed esempi grazie ai quali poter approfondire autonomamente Docker, personalizzandone l'uso per le proprie necessità; in alternativa ad una trattazione dettagliata ed esaustiva di tutti i temi illustrati, impossibile nel tempo a disposizione.
A conclusione del corso verrano messi a disposizione, come materiale didattico da approfondire: slide, esempi e bibliografia di riferimento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il corso è gratuito