Immagine di presentazione del ciclo Security Date

Vi presentiamo Security Date, il nuovo ciclo di incontri, online e in presenza, dedicati alla sicurezza informatica e alle identità digitali, ispirato all’esperienza dei Security Days.

Il percorso formativo, che prenderà avvio a dicembre 2025 e proseguirà per tutto il 2026, prevede appuntamenti a cadenza mensile e si articolerà in una serie di corsi che saranno sia online sia in presenza. Alcuni incontri saranno inoltre ospitati durante la prossima Conferenza GARR a Pisa, offrendo un ulteriore spazio di approfondimento e confronto diretto.

I corsi saranno curati da docenti della comunità per la comunità GARR, alternando contributi di esperti e esperte del GARR con interventi provenienti dalle organizzazioni connesse alla rete, così da valorizzare competenze e prospettive complementari sui temi della cybersecurity.

Il primo appuntamento del ciclo è il webinar dal titolo “Adozione della NIS2: adempimenti, obblighi, linee guida per l’implementazione, si terrà online il 4 dicembre 2025 ed è affidato ad Alessandro Inzerilli del GARR.

Il calendario degli eventi sarà disponibile qui di seguito a breve.

Date: 4 dicembre 2025

Tipo di corso: webinar

Orario: 10.30 - 12.00

Docente

Alessandro Inzerilli: Laureato in ingegneria elettronica nel 2001 presso l’Università di Roma "La Sapienza" con una tesi sul protocollo IPv6, si è sempre occupato di networking. Nel 2004 ha iniziato a lavorare al GARR nel Network Operation Center (NOC). Dal 2007 ha coordinato le Operations e dal 2011 il NOC, gruppi responsabili dell’esercizio della rete IP e trasmissiva del GARR. È stato responsabile dell’implementazione dei progetti di evoluzione dell’infrastruttura di rete: GARR-X (2011-2013) e GARR-X Progress (2014-2016). Dal 2022 nel gruppo Rete a Pacchetto del GARR si è occupato della progettazione dell’infrastruttura IP della rete GARR-T e della sua implementazione. Nel ruolo di Géant APM (Access Port Manager) cura tutti gli aspetti tecnici relativi all’interconnessione della rete GARR con le rete pan-europea Géant. Parallelamente alle attività in ambito networking, dal 2020 è responsabile per GARR dell’adozione delle normative in materia di sicurezza informatica e della gestione del rischio.

Abstract

Il decreto legislativo n.138 del 2024 ha recepito a livello nazionale la Direttiva (UE) 2022/2555 (NIS2), che mira a rafforzare la resilienza delle reti e dei sistemi informativi in tutti gli Stati membri dell'UE garantendo un livello comune elevato di sicurezza informatica. Gran parte degli enti GARR, appartenenti alla comunità dell'istruzione, della ricerca e della cultura, sono rientrati nell’ambito di applicazione della normativa.

L’ACN ad aprile 2025 ha pubblicato le cosiddette specifiche di base che costituiscono le misure di sicurezza che le organizzazioni devono adottare nel corso del 2026 per risultare conformi alla normativa. 

Il webinar, oltre e fornire una panoramica sui principali adempimenti ed obblighi previsti della normativa, ha lo scopo di illustrare le specifiche di base e fornire una serie di indicazioni pratiche sulla loro interpretazione ed implementazione.

Programma

  • Quadro normativo
  • Ambiti di applicazione
  • Adempimenti annuali
  • Principali obblighi per i soggetti NIS
  • Specifiche di base
  • Ambiti delle politiche di sicurezza
  • Obblighi documentali
  • Obblighi per gli organi di amministrativi e direttivi
  • Gestione del rischio
  • Notifica degli incidenti significativi di base
  • Specifiche di base: requisiti organizzativi
  • Specifiche di base: requisiti tecnici
  • Linee guida per l’implementazione


A chi è rivolto:
CISO, security manager, risk manager, security compliance manager

Link webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming

Accessibility

Background Colour Background Colour

Font Face Font Face

Font Kerning Font Kerning

Font Size Font Size

1

Image Visibility Image Visibility

Letter Spacing Letter Spacing

0

Line Height Line Height

1.2

Link Highlight Link Highlight

Text Alignment Text Alignment

Text Colour Text Colour