Data:
18 giugno 2024
Orario: 14.30 - 15.30
Moderatore
Raffaele Conte: I tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Ospite
Guido Scorza: Avvocato, giornalista e professore a contratto di diritto delle nuove tecnologie e privacy. È attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista nonché socio fondatore dello Studio Legale E-Lex.
È stato responsabile degli affari legali nazionali e europei del team per la trasformazione digitale, Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione e rappresentante vicario del Governo italiano presso il GAC – Government advisory Board dell’ICANN nonché componente del sottogruppo policy del Comitato ad hoc sulla regolamentazione dell’Intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa.
Si è sempre occupato di diritto nelle nuove tecnologie, sia come avvocato che nei suoi incarichi pubblici, materia che insegna in diverse università italiane tra cui: l’Università degli Studi Roma Tre, dove è titolare del modulo “E-privacy e telco” del Master “Responsabile della protezione dei dati personali: Data Protection Officer e Privacy Expert”, nonché titolare del corso “Protezione dei dati personali e tutela delle libertà fondamentali – Clinica legale privacy”; l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, dove insegna “Diritto della Comunicazione e del Commercio Digitale”; l’Università degli Studi di Bologna, dove è titolare del modulo sui contratti ad oggetto informatico del Master in informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie.
Abstract:
L'attività di ricerca scientifica, quando tratta dati personali, deve fare i conti con gli obblighi richiesti dalle norme comunitarie e nazionali. Talvolta questo viene visto come un freno al progresso e allo sviluppo della società. È proprio così o forse è necessaria una riflessione maggiore sulle modalità con cui i dati personali sono trattati anche per finalità meritorie, quali la ricerca scientifica? Il Data Governance Act potrà risolvere il problema?
Con l'avvocato Scorza, componente dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, parleremo di tutto ciò analizzando anche i requisiti specifici, in ambito di ricerca biomedica, e di come questi siano stati recentemente modificati.
Partecipanti: aperto a tutti
Link al webinar: Per partecipare al webinar, che verrà trasmesso in streaming, è possibile utilizzare uno dei seguenti link:
GARR TV: https://garr.tv/w/96iBXMWKkVCqp2AxZtVNn3
YOUTUBE GARR: https://www.youtube.com/live/_XbNr9SuXaA?si=O7NHOf1GlHSJOAc8
Facebook RETE GARR: https://www.facebook.com/events/383031524240677
Linkedin RETE GARR: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:ugcPost:7208406572148887552
- Teacher: RAFFAELE CONTE
Data:
15 maggio 2024
Orario: 14.30 - 15.30
Moderatore
Raffaele Conte: I tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Ospite
Stefano Marzocchi: Laureato in giurisprudenza nel 2001, dopo alcuni anni nella consulenza in materia di Proprietà Intellettuale ha trascorso la gran parte della sua vita professionale all’interno del Gruppo Ferrero, prima occupandosi di anticontraffazione ed altre tematiche in ambiente digitale e successivamente, dal 2012, di protezione dei dati personali, fino a ricoprire il ruolo di Group Privacy Officer e DPO dell'headquarters. Dal 2022 è il DPO dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
Abstract:
In una società in cui gli strumenti digitali sono sempre più pervasivi e dotati di capacità impensabili fino a poco tempo fa, la Cybersecurity assume un'importanza vitale nella protezione dei dati.
Le direttive NIS e NIS2 definiscono la strategia che l'UE ha indicato per garantire la sicurezza e la continuità di servizio delle infrastrutture critiche dei paesi membri con il fine ultimo di proteggere il dato e di conseguenza i diritti e le libertà delle persone. È ormai evidente come non possa esserci protezione dei dati personali senza Cybersecurity.
Cosa richiede la direttiva NIS2? Qual è il ruolo dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) nella protezione delle infrastrutture? E quale ruolo avrà con lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale?
Ne parleremo con Stefano Marzocchi, Data Protection Officer dell’ACN.
Partecipanti: aperto a tutti
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming
- Teacher: RAFFAELE CONTE
Data:
15 aprile 2024
Orario: 11.30 - 12.30
Moderatore
Raffaele Conte: I tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Ospiti
Davide Bacciu: è Professore Ordinario all’Università di Pisa, dove insegna machine learning e deep learning ed è il fondatore e direttore del Laboratorio Pervasive AI. È autore di oltre 200 articoli scientifici e coordinatore di progetti di ricerca nazionali, europei e industriali sul tema dell'intelligenza artificiale. Presiede il comitato tecnico IEEE sulle reti neurali ed è Vicepresidente dell’Associazione Italiana per l’IA. È fondatore di 2 startup deep tech (QuantaBrain e ContinualIST) e Direttore della Ricerca della legal-tech Aptus.AI.
Pierluigi Perri: è Of Counsel presso lo Studio Chiomenti e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna “Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili” e “Data Protection, Law and Artificial Intelligence”. È coordinatore dei due corsi di perfezionamento post laurea in “Data protection e data governance” e “Big Data, AI e Piattaforme”, oltre a ricoprire il ruolo di Responsabile della Protezione dei Dati presso lo stesso Ateneo. È stato membro del Committee of experts on Human Rights Dimensions of automated data processing and different forms of artificial intelligence presso il Consiglio d’Europa e co-rapporteur della Recommendation CM/Rec(2020)1 of the Committee of Ministers to member States on the human rights impacts of algorithmic systems. Autore di diverse monografie e pubblicazioni sui temi della protezione dei dati, dell’information security e della sorveglianza, siede nel board dell’Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano ed è Affiliate Fellow presso l’Information Society Project della Yale Law School.
Abstract
L’Intelligenza Artificiale è l’”hype” del momento nonostante sia una tecnologia studiata da decenni. E allora perché è esplosa in questi ultimi tempi? Quali sono i rischi che accompagnano il suo rapido sviluppo?
L’Unione Europea ne ha compreso le potenzialità e la considera fondamentale per la costruzione del Mercato Unico Europeo, motivo per cui da diversi anni ha messo in cantiere un nuovo Regolamento europeo che è stato approvato definitivamente solo poche settimane fa. L’AI Act riuscirà a scongiurare i rischi che accompagnano la tecnologia emergente? Potrebbe costituire un limite per lo sviluppo tecnologico? Quali meccanismi prevede per tutelare la ricerca scientifica? Ne parleremo con Davide Bacciu e Pierluigi Perri.
Partecipanti: aperto a tutti
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima della diretta streaming
- Teacher: RAFFAELE CONTE
Data:
13 marzo 2024
Orario: 14.30 - 15.30
Moderatore
Raffaele Conte: I tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Ospite
Anna Cataleta: Responsabile della protezione dei dati per aziende private e pubbliche; Consulente legale su tematiche afferenti alla corretta gestione dei dati per enti pubblici e privati; Responsabile degli aspetti di compliance dei dati su progetti di innovazione e trasformazione digitale (es. Artificial Intelligence, big data, pubblicità digitale, e-commerce, blockchain, metaverso); Responsabile delle relazioni istituzionali e dell’organizzazione di convegni su specifiche tematiche privacy per la società di consulenza Partners4Innovation; Docente in master universitari e corsi di specializzazione; Advisory dell’osservatorio Cybersecurity e Data Protection del Politecnico di Milano (MIP).
Abstract
La data protection applicata nei confronti degli interessati dipendenti implica una serie di accorgimenti a cui i datori di lavoro, titolari del trattamento, devono fare attenzione. Si tratta di accorgimenti che sono peculiari al contesto nazionale nel quale tali norme trovano applicazione. È opportuno, pertanto, conoscere in maniera compiuta i contesti di riferimento, i limiti e la corretta applicazione di tutto il quadro normativo giuslavoristico.
Partecipanti: aperto a tutti
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima del webinar.
- Teacher: Raffaele Conte
- Teacher: RAFFAELE CONTE
Data:
22 febbraio 2024
Orario: 14.30 - 15.30
Moderatore
Raffaele Conte: I tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione Dati (DPO) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Ospite
Giovanni Ziccardi: Professore di “Informatica Giuridica” presso l’Università di Milano. Già Professore Jean Monnet nel corso di “European Union Data Governance and Cybersecurity" dal 2019 al 2022, insegna criminalità informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell’Università di Bologna.
Coordinatore Scientifico del Centro di Ricerca Coordinato in “Information Society Law” (ISLC), è componente del Comitato Etico e del Comitato Sicurezza dell’Ateneo milanese.
Dal 1984 – anno in cui gli fu regalato il primo computer – ha tenuto i contatti con gli ambienti hacker nazionali e internazionali, incontrandone gli esponenti e studiandone l’evoluzione. Ha dedicato a quegli anni un saggio (“Hacker – Il richiamo della libertà”, Marsilio, 2011) e due thriller (“L’ultimo hacker”, Marsilio, 2012, e “La rete ombra”, Marsilio, 2018).
Avvocato e pubblicista, è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Modena e dottore di ricerca presso l’Università di Bologna.
I suoi ultimi lavori sono sui diritti digitali (“Diritti digitali”, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022), sull’uso delle tecnologie in politica (“Tecnologie per il potere”, Raffaello Cortina, 2019), sulla resistenza elettronica (“Resistance, Liberation Technology and Human Rights in the Digital Age”, Springer, 2012), sulla società controllata (“Internet, controllo e libertà”, Raffaello Cortina, 2015), sulle espressioni d’odio (“L’odio online”, Raffaello Cortina, 2016) e sulla morte digitale (“Il Libro Digitale dei Morti”, UTET, 2017).
Ha pubblicato articoli scientifici in Italia, Europa e Giappone e monografie con i più importanti editori nazionali e internazionali. Dirige una rivista scientifica, “Ciberspazio e Diritto”; collabora con “il Mulino”, “Doppiozero”, “il Fatto Quotidiano”, “il Corriere della Sera” e “l’Enciclopedia Italiana Treccani”.
Abstract
La grande onda del digitale, accelerata dall’evento pandemico, ha travolto la società costringendoci a riorganizzare la nostra attività lavorativa e sociale in una modalità sempre più online e portandoci a vivere in quella che Giovanni Ziccardi definisce come la “società dei sensori”, “[…] capace di assorbire, intercettare e memorizzare in ogni momento gli impulsi generati da una qualsiasi nostra azione quotidiana”. Con il professor Ziccardi discuteremo di tali cambiamenti e di come, solo con la consapevolezza e la conoscenza, possiamo cercare di tutelarci da un uso scorretto dei nostri dati personali.
Partecipanti: aperto a tutti
Altri corsi del ciclo Data Protection Time: visita la pagina
Link al webinar: verrà inviato il giorno prima della diretta streaming
- Teacher: RAFFAELE CONTE
Data:
17 gennaio 2024
Orario: 14.30 - 15.30
Moderatore
Raffaele Conte: I tecnologo per l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici, amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali e per circa dieci anni ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell’Istituto, coordinando progetti di ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina, salute e benessere. È stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico e dall'Ottobre 2020 all’Ottobre 2023 è stato Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Ospite
Francesco Maria Pizzetti: ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Torino dal 1980, ha insegnato per 8 anni all'Università degli Studi di Urbino ed è stato pro-rettore dell'Università di Torino dal 1984 al 1987. In ambito amministrativo, è stato membro del consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa e Direttore della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Insegna Diritto costituzionale e Diritto della tutela dei dati personali presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma. È stato presidente dell'Autorità Garante per la Privacy dal 18 aprile 2005 al giugno 2012.
Abstract
Proseguendo nel percorso verso la definizione di una “Strategia Europea dei Dati” l’Unione Europea ha approvato nuovi regolamenti che definiscono obblighi e requisiti sulla proprietà e utilizzo dei dati generati dai dispositivi (Data Act) e sulle modalità di offerta dei servizi digitali (Digital Service e Digital Market Acts) avendo sempre come obiettivo la promozione dell'innovazione, della crescita e della competitività, sia nel mercato unico europeo che a livello globale. Ci faremo spiegare tutto ciò e sentiremo il parere del prof. Pizzetti sui nuovi regolamenti e su quanto è stato concordato fra i paesi membri relativamente ai contenuti dell’AI Act che potrebbe entrare in vigore nei prossimi mesi.
Partecipanti: aperto a tutti
Link al webinar: verrà inviato agli iscritti il giorno prima del webinar.
- Teacher: RAFFAELE CONTE